Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Vercellina – Riqualificazione di Piazza Ambrosoli: febbraio 2022

Aggiornamento di inizio febbraio 2022 dal cantiere per la riqualificazione di Piazza Giorgio Ambrosoli, una piazzetta di quartiere nel distretto di Porta Vercellina, proprio a due passi da Corso Vercelli. Assieme alla piazza, l’intervento ha riguardato anche un tratto di via Paolo Giovio e via Polibio.

Ancora una volta ribadiamo quello già detto: purtroppo, come si vede dalle foto (stessa cosa già avvenuta negli scorsi reportage), l’aver lasciato una così ampia carreggiata centrale consente il parcheggio in divietò già ora, figuriamoci a cantieri chiusi. Inoltre, già sono in molti a lamentare l’eccessivo uso dell’asfalto e poche aiuole verdi. Attendiamo l’esito finale.

Referenze fotografiche: Arsuffi Roberto

Porta Vercellina, Corso Vercelli, Piazza Giorgio Ambrosoli, Parcheggio Selvaggio, Via Paolo Giovio, via Polibio, via Giovanni Cantoni




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | Porta Vercellina – Riqualificazione di Piazza Ambrosoli: febbraio 2022

  1. Wf

    La carreggiata andava ristretta per vietare alle auto di compiere illegalità come avete giustamente scritto voi di urbanfile…

    Gli automobilisti se ne fregano dei divieti e delle leggi.

    Fanno tutto il cazzo che gli pare dovunque e comunque.

  2. giuliano

    Ma di che vi lamentate tanto l’assessore Elena Grandi ha detto che entro il 2050 Milano sarà una città senza auto…………….solo un po’ di pazienza e anche i furbi spariranno dalla circolazione!!!! Le raccontano che sembrano vere.

  3. Anonimo

    Le auto parcheggiate nella rotonda sono pericolosissime.

    Spero che avranno la decenza di accorgersi del grave errore fatto e sistemeranno, eliminando lo spazio fisico affinché gli automobilisti possano abbandonare i loro mezzi in quel modo.

    Invocare le multe purtroppo è utopia perché i vigili sono sempre impegnati a fare altro, sicuramente non le multe ahimè.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.