Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Acquabella Forlanini – Stazione M4 FS e area Sereni: febbraio 2022

Dopo aver visto la conclusione dei lavori alla stazione M4 di Forlanini FS, e l’area circostante, un tempo interdetta per il cantiere sia per la stazione sia per il “manufatto Sereni”, ecco un aggiornamento dall’area posta a nord della stazione.

Intanto ricordiamo che subito adiacente al padiglione d’ingresso alla metropolitana, l’area, già sistemata, è ora un passaggio pedonale che si collega a via Cardinale Mezzofanti attraverso un piccolo giardino con tanto di area cani. Area che sarà possibile attraversare anche in bici e che permetterà un nuovo collegamento sotto le ferrovie tra l’area dell’Acquabella, di Largo Sereni e via Cardinale Mezzofanti con via Cavriana per proseguire poi verso il grande parco Forlanini.

Qui di seguito l’area denominata “manufatto Sereni” e rimasta per lungo tempo uno dei punti nevralgici per la costruzione della Metropolitana blu.

Anzitutto il “manufatto” è un’opera posta lungo la linea tra le stazioni di Forlanini FS e Argonne che ospita locali tecnici, uscite di sicurezza e accessi di pronto intervento per i Vigili del Fuoco. Al termine dei lavori in superficie la situazione tornerà quella di prima del loro inizio, saranno visibili esclusivamente delle griglie complanari al marciapiede o alle aiuole, esattamente come quelle che si possono notare oggi in prossimità delle stazioni delle linee 1, 2, 3 e 5.

L’area è stata utilizzata come “campo base” per le Tbm (le talpe) impiegate per la realizzazione delle gallerie della tratta est e centro. Da qui sono partite le “talpe” e anche i “conci” oltre agli altri materiali che le alimentano, sempre in questo cantiere è arrivato lo “smarino”, la terra scavata che veniva trasportata sino all’area di cantiere di via Gatto (Cavriana). Il manufatto Sereni è stato anche sede del campo logistico per la gestione dello scavo.

Come si vede, il manufatto è stato coperto e presto sarà sistemato (sperando in un parco).

Referenze fotografiche: Duepiedisbagliati

via Cardinale Mezzofanti, Forlanini, Viale Corsica, M4, Metropolitana, Trasporti, via Roberto Ardigò, Largo Sereni




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


8 thoughts on “Milano | Acquabella Forlanini – Stazione M4 FS e area Sereni: febbraio 2022

  1. Wf

    Questa cosa è eccezionale perché si crea il collegamento che non esisteva a un nuovissimo enorme parco che prima non esisteva.

    Praticamente su via mezzofanti.

    Praticamente in pieno quartiere. Raggiungibile a piedi subito oltre la ferrovia.

    E ci sarà anche il sottopasso ciclistico.

    La città crea dal nulla il nuovo Grande parco forlanini…

    Eccezionale

    1. Anonimo

      Brutto pirla, se esiste la M4 è perché la giunta Pisapia ha portato avanti i lavori, se fosse stato per la giunta Moratti ciao proprio.

        1. Anonimo

          No, impari ad informarsi perché capisco che il nascondersi dietro anonimato le garantisce di scrivere le prime fesserie che le vengono in mente, ma è un dato di fatto che ancora nel 2014 la costruzione della M4 era in bilico (le allego un link: https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/metropolitana-m4-1.364404) e fu Pisapia a dire che era un’opera essenziale. A destra sanno solo coprirsi la bocca di parole ma nella realtà dei fatti sono i più impreparati di tutti.

        2. Anonimo

          In pratica se non ci fosse stato il progetto già fatto, appaltato, approvato dal TAR e a rischio penali se cancellato, ce lo scordavamo che la Giunta Pisapia la metteva in cantiere…

          Come purtroppo sembra stia succedendo con la chimera della MM6 🙁

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.