"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Castello – Cantiere riqualificazione piazza e via Beltrami: aprile 2022

Aggiornamento fotografico dei primi di aprile dal cantiere di via Beltrami (la via che unisce largo Cairoli con piazza Castello), e di Piazza Castello.

L’intervento per la riqualificazione di piazza Castello, uno dei luoghi-simbolo della città, prevede la sistemazione delle aree di via Lanza e via Beltrami, con la pavimentazione in granito bianco di Montorfano. Inoltre, prevede tre nuovi filari di alberi da piantare ai lati della piazza e la riqualificazione dei viali che la collegano a Foro Bonaparte, con l’asfalto che lascerà posto al calcestre. Progetto vinto nel febbraio 2017dagli architetti Genuizzi, Strambio, Banal e Ragazzo. Tempo previsto: circa 500 giorni.

Proseguono i lavori di posa delle pietre in via Beltrami nella parte centrale e dei cubetti di porfido (sampietrini), ormai a buon punto. I piloni anti sfondamento saranno rivestiti in pietra una volta completati.

Intanto in piazza sono state stese, in un piccolo rettangolo di pavimentazione, tre (forse quattro) diverse tipologie di calcestre per testarne la resa e l’approvazione definitiva da parte della Sovrintendenza.

Mentre proseguono a gran ritmo anche i lavori nella parte laterale della piazza, nel lato che va da via Quintino Sella a via Lanza e lungo le aiuole attorno al castello. Come si vede dalle immagini, sono arrivati i nuovi alberi da piantare e sono già state scavate le prime buche per ospitarle. A quanto pare sembra siano saltate fuori anche le fondamenta di vecchi muri, forse parte della ghirlanda che cingeva la fortezza dal ‘600.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Castello, Riqualificazione, Largo Cairoli, Via Beltrami, Arredo urbano, Foro Bonaparte, Piazza Castello, Castello Sforzesco




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | Castello – Cantiere riqualificazione piazza e via Beltrami: aprile 2022

  1. Luca

    sembra più carina via Beltrami, speriamo che il comune riesca a cambiare quei brutti semafori, almeno nel centro storico, e metterne di decenti come nel centro di Parigi, Londra, Madrid.

  2. Anonimo

    Non capisco il commento sui semafori… anche quelli non vanno bene?! Quelli di Londra non mi sembrano più belli, anzi sono goffi, voluminosi e neri, come lo smog e il cielo di Londra perennemente scuro.

    A me non dispiacciono quelli verdi milanesi, ma ovviamente bisogna sempre trovare qualcosa che non va’

  3. Anonimo

    Ma questa sarebbe una riqualificazione? Questa amministrazione sta diventando sempre più imbarazzante. La città è uno sfacelo.

  4. Carlo Pacecca

    Anche le tue tristi risposte diventano sempre più imbarazzanti.
    “La città è uno sfacelo” possiamo già tranquillamente inserirla nella top 5 delle tue frasi da frustrato 2022.
    Ciao campione, continua a rosicare che ci piaci così.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.