Nel distretto di Cascina Merlata, la grande area a Nord-Ovest sviluppata da Expo 2015 con l’Expo Village e con altri interventi compreso il grande parco centrale, forse uno dei più belli degli ultimi anni. All’interno del distretto, nella parte orientale, si trova il quartiere di Uptown, posto nei lotti chiamati R1, R2 e R3. Si tratta del progetto di Uptown, dello Studio Scandurra e Zanetti Design Architettura.

R3 è stato il primo settore del complesso ad essere consegnato. Mentre il cantiere per il lotto R1 dev’essere ancora avviato la cui consegna è comunque prevista per il 2026. Il settore denominato R2 è praticamente completato, mancano piccoli dettagli come il giardinaggio.
East Uptown, nel lotto R2, è composta da due edifici in linea e di tre torri, la più alta di 25 piani. Tre edifici del complesso sono già stati consegnati agli inquilini e iniziano ad essere abitati.








Come abbiamo detto, il parco com’è stato progettato ci piace molto, secondo noi uno dei più bei parchi pubblici di nuova realizzazione a Milano. Dove sono stati piantumati oltre 3000 alberi, secondo un progetto di Giovanna Longhi, architetto e paesaggista.
Il parco in numeri:
– 30 ettari la superficie del parco, di cui 159 mila mq a tappeto erboso e 15 mila di arbusti
– 3.400 gli alberi piantumati ex novo
– 7.500 le piante acquatiche lungo il canale
– 10 le specie di alberi ad alto fusto
– 34 le specie di arbusti, tappezzanti, erbacee da fiore e piante acquatiche
– 10 km di piste ciclopedonali
– 5 aree gioco bimbi
– 3 aree cani




L’area di progetto è divisa in due aree residenziali, attraversate da uno spazio privato con la funzione di una strada pubblica che collega il complesso scolastico e Cascina Merlata (sud) alle aree ex Expo di futuro sviluppo a nord del complesso.









Il progetto rappresenta un sistema residenziale aperto che si fonde con la struttura urbana esistente e il paesaggio.
Lo sviluppo dei blocchi è delimitato dal parco urbano (ad ovest) e da una strada secondaria (a est).
Tra questi due confini, la potenzialità dello spazio aperto si estende lungo un percorso interno, composto da una sequenza di aree urbane collegate tra loro e al parco. La disposizione degli edifici è regolata su larga scala da assi, traiettorie e prospettive.
Piccoli punti di ancoraggio nelle principali rotte pubbliche, nodi e intersezioni, insieme a ingressi e trasparenze contribuiscono a sviluppare un sistema di relazioni che coopera con il progetto totale del piano, dove ogni parte diventa necessaria per la costruzione di un insieme, variabile e complesso sistema: una parte vivace della città.








Dobbiamo dire che l’architettura e il disegno del complesso ci piace molto, e troviamo East Uptown, compresa l’alta torre, un bel progetto residenziale. CI piacciono le balconate, i pannelli in vetro a tutta altezza, i materiali utilizzati per i rivestimenti delle facciate (pietra artificiale) e l’inserimento del metallo che arricchisce particolarmente il progetto. Complimenti allo Studio Scandurra.


















Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi; Valter Repossi
Milano, Cascina Merlata, Uptown, East Uptown, Città Contemporanea, via Daimler, Via Pier Paolo Pasolini, Studio Scandurra, Antonio Citterio e Patricia Viel, Beretta Associati, Greenway
I milagna di professione che dicono a tal proposito…?
Che a occhio è brutta architettura. E che non basta sfalsare elementi a destra e a manca, come va da qualche decennio, per renderla migliore.
A terra generalmente il risultato non sembra disdegnabile, il parco andrebbe visto per capire, che le foto non rendono l’idea.
Sembra un posto molto bello e pieno di servizi di qualità… Ho fatto una visita dal vivo e confermo che le foto non danno giustizia del posto..! Adesso è in fase di costruzione il nuovo centro commerciale e poi vediamo quanta gente ci sarà solo per fare una visitina domenicale… 🤔
Non è simpatica la patente di “milagna”, ma i balconi col parapetto in vetro/plexiglass sono molto fastidiosi perchè se ci metti dietro i fiori e le piante, muoiono.
Dei palazzotti proprio brutti e sgraziati. Avessero almeno usato un po’ di colore. E invece abbiamo degli enormi volumi grigi e marrone vomito. Ma Cascina Merlata, in genere, è una galleria degli orrori.
Secondo me è tutta invidia di chi non è riuscito a comprare… Col bel tempo è un posto molto bello e rilassante… Un vero “milagna” non si accontenta mai..!
Bello questo quartiere con torri da 80/85 metri
Mai visto il lotto R9 e R11 vicino al nuovo centro commerciale..? Li i colori non mancano e poi occorre che con il tempo la facciata di un palazzo sia duratura piuttosto che colorata, oppure uno vuole pagare per il rifacimento ogni tot anni..? Dal vivo è molto meglio che in foto comunque..!
La torre offrirà senz’altro un comfort abitativo elevato… soprattutto in estate!
😀
Io ho i balconi con parapetti di vetro e le piante che muoiono sono solo quelle che non ho annaffiato..! Mai sentito parlare di serra..?
A mio parere il parco è bello e mi pare notevole che sia sorto prima il parco di tutto il resto. Riguardo ai palazzi: sono di diversa qualità, lo si nota anche da fuori, immagino che dentro siano anche belli per la maggior parte. Trovo che, al momento, il quartiere sia ancora pervaso da un’atmosfera alienante dove la socialità è qualcosa di sgradito piuttosto che il contrario; solo cascina Merlata ravviva un po’ questa atmosfera, ma è ai margini. Sarà sicuramente diverso tra 10 anni con scuola costruita e avviata, centro commerciale funzionante, piante cresciute, popolazione “radicata”. Ci vorrebbe anche qualche impianto sportivo e, perchè no, una chiesetta con tanto di oratorio. Per ora il mio giudizio complessivo è negativo e sono sono pessimista: spero di sbagliarmi 🙂
Quartiere ad alta densità di popolazione. Reputo il parco grazioso ma decisamente troppo piccolo per le migliaia di nuovi abitanti del quartiere. Con le attività commerciali ammassate nel centro commerciale rischia di diventare un quartiere dormitorio.
Peccato
Beh dai dall’alto puoi vedere tutte le lapidi.
Dipende se non hai niente da fare tutto il giorno e hai casa che guarda verso il Cimitero… 🤔 Battute a parte il posto non è niente male e si sta popolano, vediamo come si trasforma con la prossima apertura del nuovo centro commerciale… 👍
Gran bel progetto. Peccato certi commenti di analfabeti estetici, che come la volpe e l’uva vivono in quartieri anni 60 senza verde e ad altissima densità ma trovano solo difetti a Cascina Merlata perché a detta loro non è l’idillio di un paesino arroccato nelle Marche.
Ma secondo voi con migliaia di nuovi inquilini in un’area cosi ristretta…
…apriranno nuovi negozi oltre via gallarate?
Sotto i palazzoni di Bonola intendo ..
Un nuovo quartiere costruito così de botto sconvolge un po anche il tessuto circostante…
Facciamo un po gli urbanisti.
Che rispondete?
Finisce come la zona Bonola. I negozietti tra i palazzi sono chiusi perché poco visibili e poco raggiungibili ed iil centro commerciale attira tutte le attenzioni.
Ma secondo te non apriranno degli store lungo la strada che guarda il parco di cascina merlata??
Io se avessi i soldio comprerei un locale per metterci su una attività con 1000 nuovi abitanti in arrivo…
Mica possono andar tutti al mega centro commerciale…
Vai a vedere. Nei palazzi già presenti non c’è nessuna attività commerciale. In quasi tutti gli edifici al piano terra non sono proprio presenti spazi da adibire al commercio. La sensazione è che non è stato proprio previsto che ci sia vita oltre al centro commerciale. Una eccezione è Cascina Merlata. Li è stato fatto un bel lavoro
I negozi di vicinato sono finiti dappertutto, salvo il cibo e poco altro. Non facciamo i sorpresi, se usiamo solo Amazon, le catene e i supermercati.
In Via Pasolini dove sta nascendo Feel Uptown è prevista la prima serie di attività commerciali
Scusate , vorrei conoscere cosa é previsto per i lotti R8 e R10. GRAZIE
Una Scampia di lusso