Il Borgo di San Mamete è un insieme di case con tanto di chiesetta antica che era una delle frazioni del comune di Crescenzago, ormai assorbito dalla grande Milano già da cent’anni.
Siamo in via San Mamete, via che conduceva inizialmente solo al piccolo borgo formato da diverse cascine e un oratorio, e che negli anni Ottanta del Novecento venne deviata per servire il nuovo Quartiere Adriano, unendosi a via Trasimeno. Qui vi era anche un antico lazzaretto e non lontano scorre il canale della Martesana. Qui trovate un po’ di storia.
Dopo un lungo abbandono, i ruderi e la demolizione, finalmente nell’area antistante il seicentesco oratorio, sembra avviarsi la ripresa con un complesso residenziale interessante. Un edificio su tre livelli disposto a U attorno ad una piazza pubblica e ad un’area pedonale antistante la vecchia chiesetta di San Mamete.








Referenze immagini: Roberto Arsuffi
Crescenzago, Via San Mamete, San Mamete, Via Adriano, Martesana,
Bene è questa la giusta strada..Crescenzago sta risorgendo e non vediamo l’ora che diventi la nuova NoLo
Avanti così e Crescenzago diventerà la nuova NoLo
Bene, dopo aver lasciato miseramente crollare una cascina storica e bellissima, che fino a pochi anni fa sarebbe stata recuperabile splendidamente come hanno fatto in zona Greco, ora si parla di rigenerazione di un borgo con questa oscenità architettonica. Evidentemente, sebbene vincolati pesaggisticamente e oltre solo a distanza di pochi metri, qui si è potuto fare di tutto aumentando le volumetrie.
Auguri agli aspiranti “nolini”.
Condivido il pensiero di Elisabetta. Stando al rendering, il nuovo complesso residenziale è spoporzionato (troppo grosso e impattante) rispetto al contesto in cui sorgerà. Perchè non è stato ridimensionato dalle autorità competenti (Comune e Sovrintendenza)? Peccato…