Aggiornamento del 22 giugno 2022 dal cantiere di via Rimini 36 nel distretto Barona–Moncucco a due passi dalla Stazione ferroviaria e M2 di Romolo. Si tratta del nuovo quartier generale Arca del Gruppo CAP. Si tratta del gestore del servizio idrico integrato dei Comuni della Città metropolitana di Milano.
Il progetto è dello studio Cleaa – Claudio Lucchin & Architetti Associati di Bolzano e dell’ing. Walter Weis per Studio di Ingegneria Bergmeister.
Mentre l’edificio è stato completato e già occupato dagli uffici, il vecchio palazzo è stato quasi completamente demolito. Al suo posto sarà realizzata una nuova piazza. L’intervento è eseguito dalla società DAF.






Referenze fotografiche: Duepiedisbagliati
Moncucco, Barona, Gruppo CAP, Torretta, Famagosta, Romolo, viale Cassala, Sudio Cleaa – Claudio Lucchin & Architetti Associati
Immagino che la nuova piazza sarà inerbita, con suolo profondo e con alberi di prima grandezza… Ah, no… Pietra di luserna e alberelli bonsai nei vasi… L’isola di calore urbana ringrazia! D’altronde il clima fresco di questi giorni ci allieta… Ce lo meritiamo tutto! 😕😬🙄
Basta guardare i render di progetto per sapere come sarà la piazza.
Hai rotto il cazzo su FB e ora ti ritroviamo anche qui. Trasferisciti, per favore.
Scusami ma non condivido questi toni, anche se non si è d’accordo con un’opinione bisogna sempre rispettarla.
In generale poi Andrea ha ragione, le ultime piazze sono tutte uguali, una distesa di pietra, o peggio asfalto, e tre alberelli tre. Speriamo questa sia il contrario (non ho trovato il progetto).
Purtroppo a me non interesse se Maurizio non condivide i toni. Qua fate sempre i fantastici, pensate sempre di sapere come si gestisce una città quando non sapete nemmeno gestire la vostra vita personale. Andate a vedere le piazze cittadine come sono progettate in altri paesi, poi vediamo quanto farete gli splendidi
Ma non capisco, stai difendendo quella piazza?!
Cioè capisco che coi quattro soldi degli oneri di urbanizzazione (al netto della “tassa” copertura buchi bilancio) non si può fare molto , ma il rendering è poco eccitante…sembra uno dei tanti progetti vicino alla Fondazione Prada….
Ottimo progetto.
Ce ne vorrebbero di più così, originali senza essere troppo stravaganti: servirebbe a evitare l’uniformità eccessiva degli ultimi tempi, in cui 4/5 studi fanno la maggioranza dei progetti, alcuni proprio con lo stampino.
Abito in questa zona da sempre e queste nuove costruzioni, sistemazione del verde e dei parchi sta migliorando ed abbellendo la zona. Cosa c’era prima?….