Nel settembre del 2020 sono cominciati i lavori per la realizzazione del tratto milanese della VenTo, la ciclovia che collegherà Venezia a Torino.
La zona cantierizzata al momento interessa il tratto dal ponte ferroviario dell’Alzaia Naviglio Pavese (viale Liguria e Tibaldi) e prosegue fino a via Schiavoni e via Fra Cristoforo (nei distretti di Navigli e Chiesa Rossa).












Come si vede per l’arredo urbano sono stati re-impiegati i masselli del pavé e sampietrini, oltre a nuove aiuole che ospiteranno alberature.
Il cantiere per il momento è distribuito lungo l’alzaia Pavese sino al cavalcavia di via Schiavoni e poco oltre, sino a via Fra Cristoforo, nel Quartiere dei Promessi Sposi o Torretta.
La situazione è abbastanza avanzata (e ci mancherebbe, anche se pensavamo molto di più). Qui siamo all’altezza di via Imperia dove si trova anche uno dei ponti pedonali sul naviglio Pavese.









Referenze immagini: Roberto Arsuffi
Pista Ciclabile, VenTo, Alzaia Naviglio Pavese, viale Liguria, Viale Tibaldi, via Schiavoni, via Fra Cristoforo, Navigli, Naviglio Pavese, Chiesa Rossa
Ottimo, due anni per qualche centinaio di metri, se ho capito bene, quindi immagino più o meno 2000 anni per completare tutto il percorso da Venezia a Torino.
Però se commenti ti devi informare. Purtroppo tra pandemia e guerra molte materie prime che servivano al cantiere non erano reperibili. Il cantiere si è dovuto fermare per un po’. Ora che hai qualche nozione in più continua a commentare a caso mi raccomando.
Sì, in effetti 1578 anni è una stima più accurata
In effetti con la pandemia c’è stata una crisi epocale nel mercato della calce e del bitume per fare le ciclabili…
Chiedilo a chi vive in Alzaia o agli autisti degli autobus cosa ne pensano del nuovo percorso.
Facile fare i progetti e i rendermi, poi bisogna capire se ciò che si progetta è compatibile con la qualità di vita degli abitanti.
Tanto è vero che dal 15 giugno sarà chiuso tutto il quartiere in entrata per ben 3 mesi, peccato abbiano lavorato il 15-16-17, e da lunedì 20 NON SI VEDE PIÙ NESSUNO, e la STRADA È CHIUSA!!!
Io abito in quartiere. Tra pista ciclabile e cantieri sui marciapiedi dalla circonvallazione in poi, i poveri pedoni devono stare attenti a: biciclette, monopattini, moto, motorini, auto parcheggiate sui marciapiedi. Senza nessun controllo. Caos totale. Faccio a piedi ogni giorno quel tratto di strada. Se vuole venga a vedere
Faranno prima il ponte di Messina.
Pino
Abito in zona e in effetti i lavori si stanno trascinando da un bel po’ . Per fortuna ultimamente ho visto più operai all’opera, segno che stanno cercando di dare un’accelerata.
A proposito, ho una domanda che mi frulla da un po’: ma chi abita tra via spezia e il naviglio pavese, in che quartiere abita? moncucco? tibaldi? navigli? romolo? barona?
Ok i lavori , forse un po’ lunghi ma tanto anche il Duomo ci hanno messo mezzo secolo . Siamo abituati non è un problema la durata . Il punto vero è che fanno abbastanza schifo . Troppo asfalto e il verde sembra è poco. Un intervento senza anima . Sembrano piazzole di una stazione di periferia . Invece dovrebbe essere trattata come ua delle zone più pittoresche di Milano . Boh🤦🏻♂️Ma proprio si impegnano a partorire interventi dozzinali da terzo mondo !!
Si accettano scommesse, finirà prima questa ciclabile o la sistemazione di piazza castello o la riqualificazione di corso Sempione?
Troppi interventi strategici per rendere migliore la città sono portati avanti con lentezza esasperante. Non c’è proprio modo per far durare meno i cantieri, affidando i lavori a ditte che possono garantire tempi certi e molti operai al lavoro?
Nell’elenco che hai fatto la ciclabile di Monte Rosa.
Hai dimenticato la ciclabile di Monte Rosa
Se si impegnassero a sistemare la ciclabile dell’alzaia pavese almeno specialmente da Binasco a Casarile che si possa usufruire perché tanto la Torino Venezia non la vedremo mai a parte l’autostrada
Ma non si fa prima a stendere una striscia di vernice come in viale Monza, Buenos Aires e adiacenze Rubattino?
Almeno le auto e i furgoni potrebbero parcheggiare sopra con maggiore comodità.
Tanto i vigili non è che si vedano.
Temporaneamente, in attesa della ciclabile, potevano rendere utilizzabile dalle bici il marciapiede della via Chiesa Rossa lato naviglio; è quasi inutilizzato dai pedoni, i ciclisti avrebbero dovuto scendere dalla bici solo in corrispondenza di un paio di ponti. Certo, spesso, ci sono auto parcheggiate sul marciapiede in corrispondenza di bar e ristoranti. Da quando sono iniziati i lavori ho visto molti ciclisti, anche famiglie, rischiare la pelle, sia sull’alzaia sia in via Chiesa Rossa.