"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Navigli – Cantiere residenze Argelati 37-39: giugno 2022

Praticamente conclusi o quasi i lavori per via Argelati 37-39 ai Navigli, il piccolo complesso residenziale posto tra il Parco Baden-Powell, il Parco Segantini e il piccolo parco Argelati posto sul retro, non lontano dal Naviglio Grande.

Si tratta di 3 palazzine residenziali (due di tre piani una di 5), disposte attorno ad una corte privata completa di giardino. Un intervento per la Cooperativa CCL Cerchicasa su progetto degli architetti Vincenzo Gaglio e Luca Mangoni.

Le facciate, intonacate di un grazioso color salvia chiaro, presentano una cornice bianca ad ogni finestra con una “finta” persiana a lato disposta in modo alternato. Si presentano, sempre in facciata, balconi molto aggettanti che la rendono particolare, forse un po’ troppo, anche perché poco estesi e appaiono più dei trampolini.

Dove via Argelati svolta a gomito, è stata creata una piccola piazzetta con aiuole e l’albero di magnolia sopravvissuto al cantiere e già presente nel magazzino qui presente in precedenza. L’area dev’essere ancora completata.

A lato di via Argelati è stata ricavata una pista ciclabile che corre lungo il nuovo edificio e che porta, unendolo, al Parco Segantini. L’intervento è stato progettato dallo Studio Architettura Corsi.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Navigli, Studio Architettura Corsi, Via Argelati, Via Carlo Torre, Ripa di Porta Ticinese 87, BEMaa, Ripa di Porta Ticinese




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


7 thoughts on “Milano | Navigli – Cantiere residenze Argelati 37-39: giugno 2022

  1. Andrea

    Mi spiegate quale sarebbe il giardino pertinenziale? Quanti alberi ospita e quanto suolo permeabile? Mi sembra che gli standard di verde e permeabilità non sia propriamente al passo con i tempi. Troppe aree pavimentate, assenza di superfici inerbite con suolo profondo ed alberi di prima grandezza… Andate a vedere i giardini dei palazzi di Viale Romolo dei primi anni settanta… La differenza é palpabile…

    1. B76

      È tecnicamente e economicamente fattibile un parcheggio interrato con sopra 3 metri di terreno in cui piantare querce?

      Chiedo senza malizia. Semplicemente non lo so. Però ricordo che la legge prescrive un posto auto per appartamento.

  2. Paolo

    Io so che il verde è un lusso Per ricchi e giustamente non se lo fanno mancare…. Basta guardare la ricchezza e la varietà del Verde di luoghi come Milano 2 Milano 3 Milano più…. la presenza di due stuzzicadenti al posto di due alberi alienerà per sempre i residenti….

    La città di oggi è sempre più rovente e non si fa assolutamente nulla per aggiornare le normative con l’urgenza che è ora indispensabile.

    Gli architetti i progettisti tutti devono essere più avanti delle normative per ritrovare l’apprezzamento che meritano

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.