Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Verziere – Restaurato e ricomposto il graffito di Via Bergamini 7

Il bel palazzo dalla semplice facciata settecentesca di Via Bergamini 7 al Verziere, la stradina pedonale che unisce via Larga con via Festa del Perdono, è ritornato a splendere dopo un lungo restauro durato alcuni mesi e conclusosi da poco.

SI tratta di una delle poche case rimaste la cui facciata era decorata magnificamente con il sistema a graffito. Un chiaro riferimento alle decorazioni delle case gotiche e rinascimentali della tradizione lombarda, un preludio dello stile liberty, in grande diffusione nell’Ottocento e successivamente, appunto, utilizzato molto nelle case eclettiche e liberty, soprattutto quelle con gli stilemi classici del neoromanico e neogotico.

Il graffito o sgraffito è una tecnica decorativa che prevede la sovrapposizione di due strati di intonaco quasi sempre di colore contrastante, molto diffusa soprattutto nell’architettura tardo medievale, rinascimentale e manierista. Venne descritta per la prima volta a metà del ‘500 da Giorgio Vasari nel capitolo XXVI delle Vite de’ più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a’ tempi nostri. In pratica scrostando l’intonaco superiore, solitamente più chiaro, si espone quello sottostante più scuro, definendo il tutto con dei disegni dalle figure geometriche, floreali e animalesche o le più diffuse “grottesche”. Realizzando delle facciate ricche di decorazioni che durano nel tempo.

In questo caso la facciata del palazzo di via Bergamini 7 realizzata probabilmente all’inizio dell’Ottocento o fine Settecento, era ormai compromessa in vari punti, come si vede dalle immagini prima dell’intervento, qui di seguito. Ora è stata ripristinata e ricostruita completamente in modo magnifico, riportandola all’originario stato.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Verziere, Prolog, Centro Storico, Graffito, Cultura, Restauro, Via Bergamini, via Festa del Perdono, Via Larga




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.