"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Rottole – Cantiere Park Towers: fine luglio 2022

Aggiornamento di fine luglio 2022 dal cantiere sito tra via Crescenzago 105 e la Via Privata Ruggero Ruggeri al civico 20, nel distretto delle Rottole (M2 Udine), proprio di fronte al Parco Lambro.

Qui di seguito le suggestioni i render del progetto.

Il nuovo complesso «Park Towers» di Asti architetti è stato finanziato in parte tramite la piattaforma di Equity crowdfunding Concrete Investing. Si tratta delle due torri rispettivamente di 77 (23) e 55 (16) metri di altezza con vista sul Parco Lambro (di cui il giardino condominiale diventerà una “estensione” di cinque mila metri quadrati) e relativi corpi bassi (su via Ruggeri). Parliamo di un complessivo di 130 appartamenti che saranno pronti entro il 2024.

Come si vede la prima delle due torri è giunta al secondo piano.

PARK TOWERS: Si trovano nel distretto delle Rottole, in Via Crescenzago 105 e Via Privata Ruggero Ruggeri. Un iniziativa BlueStone. Torre A di 23 piani e Torre B di 16 piani. Fine cantiere entro il primo semestre 2024 (arrivo al tetto previsto ad aprile 2023). Giardino privato: 6.500 mq

  • Progettista architettonico: arch. Paolo Asti per Asti Architetti
  • progettista strutture: ing. Francesco Nozza per NozzaProgetti srl
  • progettista impianti meccanici: ing. Guido Davoglio per Tekser Società d’Ingegneria
  • progettista impianti elettrici e speciali: ing. Roberto Bussolini per Tekser Società d’Ingegneria

Referenze immagini: Duepiedisbagliati

via Crescenzago, Via Privata Ruggero Ruggeri, Rottole, Parco Lambro, Park Towers




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.