Milano | Affori – House at Quanta Club di via Assietta: agosto 2022

Aggiornamento di agosto dal cantiere sito ad Affori, in via Assietta, dove si trova un vasto club sportivo che presto vedrà sorgere, al posto di due campi di calcetto collocati a lato di via Assietta, due palazzi di differente altezza, uno di 12 piani e uno di 8, il complesso molto bello di House at Quanta Club.

Progettista: Ing: Aldo Bottini per BMS Progetti

Qui di seguito la situazione attuale del cantiere, come si vede, è stato preparato lo scavo.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi; House at Quanta Club

Affori, via Assietta, House at Quanta Club, Residenziale, Bovisasca

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Affori – House at Quanta Club di via Assietta: agosto 2022”

  1. Quel posto prima era un dopolavoro della Montedison. Secondo me hanno esagerato con la cementificazione.
    Prima era un posto dove facevi sport e ti sentivi immerso nel verde. L’unica nota stonata erano i brutti palazzi intorno e il bar/ristorante che andava sfruttato meglio.
    Le nuove palazzine sembrano carine, ma chi è che va a vivere proprio davanti a un posto strapieno di campi da tennis, padel, calcetto? Per sentire palline e palloni che rimbalzano in continuazione? Boh contenti loro.

    Rispondi
      • Mi spiace che ti devi umiliare scrivendo idiozie. Fra l’altro non ho mai vissuto ad Affori in vita mia, come molti che hanno frequentato quel posto.

        Rispondi
  2. Evidentemente Milano ha una tale abbondanza di spazi aperti, zone ricreative e aree verdi che si può permettere di rovinarne irrimediabilmente e irreversibilmente una, peraltro di buona qualità e con un’importante storia legata al passato industriale della città. Tutto questo all’unico scopo di soddisfare l’avidità del palazzinaro di turno. Se perlomeno si fosse trattato di buona architettura, la città si potrebbe anche consolare del misfatto, come fece decenni fa quando venne costruita la torre di Magistretti affacciata sul Parco Sempione. Ma questi cubozzi mentolati non riescono ad essere nemmeno all’altezza delle case popolari del quartiere circostante.

    Rispondi

Lascia un commento