Milano | Verziere – M4 Largo Augusto: la colonna del Redentore pronta a tornare

Per ragioni di cantiere, l’antica Colonna del Verziere, eretta nel 1580 affinché cessasse l’ennesima epidemia di peste, quella con la grande statua del Cristo Redentore che osserva la piazza (trasformata nei secoli) dal 1673, nel 2017 venne rimossa e da allora è rimasta custodita all’interno di un magazzino del Comune. Da qualche settimana è stato completato il basamento, non più in mattoni e pietre, ma in cemento armato, che servirà a reggere nuovamente la seicentesca colonna riportandola alla sua originaria collocazione.

Qui la colonna come era considerata sino all’avvio del cantiere, ormai un semplice spartitraffico.

Mentre qui di seguito alcune immagini d’epoca che la ritraggono in uno dei contesti urbani forse più belli di Milano e oggi perso completamente (qui ne raccontiamo un po’ la storia).

Naturalmente, e per fortuna, il cantiere per la linea blu, la 4, sarà l’occasione per rivedere e ridisegnare largo Augusto e via Verziere una volta ritirato, cosa che dovrebbe avvenire l’anno prossimo. Per ora esistono solo questi disegni che mostrano l’idea di come sarà trasformata, ma non si tratta ancora del progetto definitivo.

Largo Augusto sarà pedonalizzato e alberato, lasciando percorsi stradali ai due lati consentendo il transito per via Cavallotti e da e per via Verziere. Quindi non sarà più un parcheggio e un capolinea dei bus.

Via Verziere finalmente avrà nuovamente le alberature (speriamo non ci siano ripensamenti). Invece per la colonna pare sia stato studiato anche un apposito nuovo allestimento. Infatti, durante lo smontaggio, venne ritrovato il vecchio basamento di un’ancora più antica colonna che sarà posizionato a pochi metri di fronte alla colonna e all’imbocco di via Verziere.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Milano Sparita, Comune di Milano

Verziere, Largo Augusto, Via Verziere, Via Felice Cavallotti, Arredo Urbano, Colonna del Redentore, Colonna del Verziere

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

12 commenti su “Milano | Verziere – M4 Largo Augusto: la colonna del Redentore pronta a tornare”

  1. Pedonalizzare il centro storico!

    Milano non ha un centro storico pedonalizzato!

    Si fanno sempre favori solo alle automobili.

    Adesso basta.

    C’è la metro nuova le auto non devono essere più usate qui.

    Rispondi
  2. Perché perorsi stradali su 2 lato di largo augusto??

    Non bastava un lato solo??

    Così la piazza sarà amputata nella sua pedonalizzazione accerchiata da ben 2 lati dalle automobili…

    Rispondi
  3. Grandioso lavoro per ricucire la città.

    Parlando del primo rendering di San babila pedonale non ho capito se oltre la piazza riescono a rendere pedonale e priva di parcheggio il largo di fronte la chiesetta San babila, al momento è un cimitero di motorini .

    Credo sia essenziale allargare il progetto di fronte alla piazza collegando a raso terra; piazza, chiesa di San babila e uscita metro lato garage traversi,

    Rispondi
  4. A vedere le foto d’epoca si stringe il cuore.

    Indubbiamente uno dei luoghi del centro dove gli sventramenti 900eschi hanno fatto i maggiori danni. Una bellissima piazzetta sostituita da uno slargo senza stile e senza identità.

    Speriamo che pedonalizzazione e alberi ridiano un minimo di senso a questo spazio che oggi è veramente respingente nella sua bruttezza.

    Rispondi
  5. Speriamo vengano confermati gli alberi in via durini!!!
    Vediamo del verde artificiale solo per una settimana nel Salone del mobile. Sarebbe bello mantenerlo tutto l’anno.

    Rispondi
    • Tutta piazza sab babila fa schifo perché non è una piazza ma semplicemente uno svincolo automobilistico.

      Nel 2022 non ha più senso che le automobili raggiungano così fin dentro i centri storici delle città

      Rispondi
    • Anche “a passo d’uomo” scusate il gioco di parole, è la velocità a cui viaggiano i macchinoni in centro quando devono andare a parcheggiare in piazza Meda. Tutti in coda a riempire di gas noi pedoni sfigati che siamo l’assoluta maggioranza, che prendiamo il metro ma dobbiamo accontentarci di marciapiedini e pochi metri quadri di spazio pedonale.

      Rispondi
  6. che escrescenze orrende che sono il jolly hotel e l’edificio recladdato grigio nero.
    andrebbero abbattuti.
    piazza comunque irrecuperabile della bruttezza.

    Rispondi

Lascia un commento