A Lambrate, in via Rubattino, proprio di fronte al quartiere e alle palazzine ex mensa dell’Innocenti ora in demolizione, si trova un caseggiato scolastico in abbandono da diverso tempo in attesa di essere oggetto di un nuovo intervento edilizio che per varie ragioni tarda a diventare realtà.
Si tratta dell’ex liceo Linguistico Manzoni sito alle spalle degli edifici dell’ex istituto dei Martinitt, la storica istituzione milanese che si occupava dell’educazione del mantenimento dei bambini rimasti orfani, fondata nel 1500 da San Girolamo Emiliani, durante il ducato di Francesco II. L’istituzione, che ormai non esiste più, insieme all’istituto delle Stelline, sua gemella femminile, si occupava di dare un futuro, un’ educazione, una professione e dei valori morali ai bambini rimasti orfani.

L’edificio scolastico venne dismesso già nel 2011 e messo sul mercato nel 2013 senza successo. L’area, all’epoca in mano al Pio Albergo Trivulzio, comprendeva l’ex liceo linguistico Manzoni, nonché il centro sportivo Algo, punto di ritrovo per bambini e giovani del quartiere. Rimesso all’asta nel 2019, e acquistato successivamente da un immobialiarista, ora è in attesa di venire riqualificato per essere trasformato in uffici, ma come al solito la burocrazia è così lenta e complessa che dopo più di tre anni il cantiere e il progetto non sono ancora partiti.
Nel frattempo la struttura dell’ex istituto scolastico è stato occupato più volte. Non ultimi sono arrivati alcuni (una dozzina abbondante) giovani extra-comunitari, presumibilmente minorenni. Ragazzini allo sbando per giunta che vivono la giornata senza che nessuno si prenda cura di loro. Come se non bastasse, in condivisione all’edificio c’è un asilo e una residenza universitaria (ubicate negli ex edifici dei Martinitt).
Ancora per quanto si dovrà attendere per un ripristino dell’ordine e la riqualificazione di questo stabile?




Referenze immagini: Google Map
Ortica, Lambrate, Via Rubattino, Degrado, Abbandono
Segnalo che gli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline (che hanno 490 anni) esistono ancora, si occupano di comunità residenziali per minori che sono dislocate a Milano e in Lombardia. ,In un ala dell’edificio in questione sono stati presenti fino alla vendita i Servizi di pronto intervento minori dei Martinitt che ospitavano 20 minori.