"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Ghisolfa – Completato il verticale Mac Mahon 45

Completato il piccolo cantiere per rialzare e riqualificare il grazioso e piccolo edificio di via Mac Mahon 45, alla Ghisolfa, ormai vecchio di 100 anni (probabilmente realizzato tra il 1925 e il 1929) e incastrato tra due casermoni, uno realizzato nel 1939/40 da Asnago e Vender (civico 47) e l’altro da Gervaso Rancillo nel 1954 (civico 43). Infatti il progetto ha visto, oltre alla riqualificazione del vecchio immobile un tempo un hotel e ora residenziale, anche l’aggiunta di ben 4 piani, allineandolo in gronda coi vicini.

Dobbiamo dire che l’intervento ci piace molto, rispettoso del vecchio edificio e dove il “nuovo” sembra integrarsi abbastanza bene. Ci piace che, anche se la palazzina vecchia non è tra le più significative dal punto di vista architettonico, sia stata preservata a memoria di una storia stratificata che continua. 

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Ghisolfa, via Stilicone, Via Govone, via Cenisio, Scalo Farini, piazza Perego, Via Calvino, Via Messina, Via Mac Mahon




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.