Milano | Brera – Riqualificazione di largo Treves: inizio lavori per gennaio 2023

Dopo alcuni rinvii in aprile, dovuti alle proteste dei commercianti che non volevano far coincidere i cantieri con il Salone del Mobile, e in questo novembre, con la difficoltà a reperire i materiali per rifare pavimentazione e marciapiedi, ancora si attende la partenza del cantiere per la riqualificazione di largo di largo Treves a Brera. A questo punto potrà partire per le settimane successive alle feste (in teoria dopo l’Epifania).

I lavori dovrebbero essere completati per il prossimo maggio/giugno.

La piazza sarà parzialmente area pedonale con cubetti di pietra di Luserna e lastre di granito. Con marciapiedi più larghi (oltre due metri sul lato di via Solferino), e nell’area centrale sarà pianto un platano ad affiancare il bagolaro simbolo di largo Treves. Inoltre, saranno realizzati una fioriera con muretto rivestito da lastre di granito ai piedi degli alberi, quattro panchine con schienale in legno e piante d’arredo.

La strada che attualmente taglia largo Treves, da via Statuto a via Solferino, sarà invece eliminata, mentre rimarrà il transito ai veicoli su tre lati. Resterà anche l’edicola al centro dell’isola pedonale, invece la rastrelliera elettronica del bike sharing BikeMi sarà spostata davanti agli ex uffici comunali e la stazione taxi sarà arretrata lungo via Statuto.

Referenze fotografiche: Comune di Milano

Brera, Largo Treves, Riqualificazione, Arredo Urbano

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

9 commenti su “Milano | Brera – Riqualificazione di largo Treves: inizio lavori per gennaio 2023”

  1. Disegno appena sufficiente e decisamente troppi stalli per le bici (la posizione di quelli che spezzano la continuità visiva fra Solferino e Statuto è proprio demenziale)

    Rispondi
  2. Meglio di prima, ma per una zona al centro di tutte le manifestazioni del Design di Milano, magari qualcosa di più fantasioso di questo stile da Ufficio Tecnico di piccolo comune della Brianza, magari ci stava.

    Che poi a venderci il Palazzo dei Servizi Comunali di soldi ne abbiamo pure incassati…

    Rispondi
  3. Non è chiaro se è prevista una pista ciclabile in via Solferino (secondo me ci vorrebbe), perchè altrimenti il ciclista sulla destra nella prima immagine è in contromano!
    Tra l’altro gli stalli di BikeMI li avrei spostati in via San Marco lungo la ciclabile e accanto al distributore, visto che largo Treves è crocevia di 5 strade, tutte a senso unico ma di cui solo una che vi arriva e 4 che ne escono, per cui ad ogni ora ci sono bicilette in contromano, spesso con bimbi diretti o provenienti dalla scuola di via Palermo

    Rispondi
  4. Progetto interessante sviluppato PRIMA della vendita del palazzo comunale dei servizi sociali che é in fase di ristrutturazione per un periodo probabilmente lungo. Come coesisteranno le 2 situazioni senza avere un pesante impatto viabilistico , operativo di mezzi di cantiere e di inconvenienti per i pedoni?

    Rispondi
  5. Non è chiaro se è prevista una pista ciclabile in via Solferino (secondo me ci vorrebbe), perchè altrimenti il ciclista sulla destra nella prima immagine è in contromano!
    Tra l’altro gli stalli di BikeMI li avrei spostati in via San Marco lungo la ciclabile e accanto al distributore, visto che largo Treves è crocevia di 5 strade, tutte a senso unico ma di cui solo una che vi arriva e 4 che ne escono, per cui ad ogni ora ci sono bicilette in contromano, spesso con bimbi diretti o provenienti dalla scuola di via Palermo

    Rispondi
  6. Non è chiaro se è prevista una pista ciclabile in via Solferino (secondo me ci vorrebbe), perchè altrimenti il ciclista sulla destra nella prima immagine è in contromano!
    Tra l’altro gli stalli di BikeMI li avrei spostati in via San Marco lungo la ciclabile e accanto al distributore, visto che largo Treves è crocevia di 5 strade, tutte a senso unico ma di cui solo una che vi arriva e 4 che ne escono, per cui ad ogni ora ci sono bicilette in contromano, spesso con bimbi diretti o provenienti dalla scuola di via Palermo

    Rispondi
  7. Non capisco se sia vero quello che scrivono, 5 mesi per rifare la piazza, e date spostate per venire incontro ai commercianti.
    Piazza sant’Agostino ce ne sono voluti 12 di mesi, senza che venisse lastricata o che ci fossero sottoservizi da rifare, stessa cosa per l’allargamento dei marciapiedi lungo la linea del 2 dove ci sono voluti 11 mesi per allargare di 1 metro il marciapiede di una fermata.

    Rispondi
    • Il ciclista non sarà più in contromano, in quel tratto di via Solferino verrà invertito l attuale senso di marcia. Si entrerà da via Ancona potendo prendere via Solferino in 2 direzioni opposte : via Pontaccio (come ora) o largo Treves (invertita rispetto ad ora).

      Rispondi

Lascia un commento