Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Rho Pero – Nuovo grande Data Centre

Su terreni a cavallo tra i comuni di Rho e di Pero, e nelle vicinanze della Fiera di Milano Rho, Vailog ha avviato lo sviluppo e la costruzione del data-centre più grande dell’area milanese, per una superficie totale di 75.000 mq e una potenza installata di 90 MW. Il nuovo sviluppo si trova non solo accanto al polo fieristico internazionale di Milano (Fiera Milano SpA), ma anche al nuovo distretto dell’innovazione della città (MIND Milano Innovation District) in fase di sviluppo.

Come si vede, il sito si trova nell’area posta a nord-ovest del polo fieristico, tra le zone di Pantaneo (Rho) e Cerchiate (Pero), tra la strada del Sempione e via Buonarroti. Saranno costruiti 6 padiglioni di 5 piani distribuiti nell’area.

Referenze immagini: Vailog, Segro

Vailog, Data Centre, Cerchiate, Rho, Pero, Pantanedo, Fiera Milano Rho,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


9 thoughts on “Milano | Rho Pero – Nuovo grande Data Centre

  1. Anonimo

    Stranissimo.
    I Data Center sono tra le infrastrutture più energivore, di solito li fanno in posti meno urbanizzati e vicino alle fonti di produzione elettricità.

  2. Mich

    Un’area a triangolo vuota a ridosso di una superficie che fra parcheggi e Fiera rappresenta una grande isola di calore. Compensare con una foresta? No, per carità. Ogni metro quadro di questa disgraziata metropoli dev’essere valorizzata, senza un’idea di futuro, di pianificazione, di buon senso. Ed ecco che ci piazziamo 5 scatolotti dal nome inglese per sentirci moderni.

    1. Ale

      In realtà un pó si foresta la fanno dietro la ferrovia. Certo avrei preferito qualcosa di meno impattante… ma davanti al denaro (quasi) tutti si calano le braghe…

  3. Vast

    È l’ex area Camfin, di proprietà della famiglia Tronchetti-Provera. Fallito il tentativo di andare in sinergia con Fiera (complice anche Formigoni che li aveva ostacolati), dopo aver tentato con un centro commerciale ci ritentano con un data center.
    Peccato che l’area non sia ben servita dalle reti di distribuzione elettrica. E non è neanche la più grande di Milano, vedi l’ex Italtel a Settimo (quella sì ben servita)

      1. Anonimo

        Sarebbe interessante come la portano e dove viene posizionata la cabina di trasformazione e tutto l’impianto di raffreddamento del data center.
        I più recenti li fanno nei parchi eolici o fotovoltaici, non sono impianti semplici.

  4. Anonimo

    Madonna, il tenore dei commenti è allucinante. Come diceva giustamente Vast, quella non è un’area vergine e di proprietà di un privato. Tutti che vogliono prati, boschi, parchi… ma con che soldi? Le amministrazioni comunali sono con l’acqua alla gola, e per aumentare la quota di verde si devono affidare in toto ad interventi privati chiedendo contestualmente una quota di verde. Quindi non posso acquistare aree per farci qualcosa che a livello economico non danno ritorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.