Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Rottole – Cantiere Casa Universitaria Bertoni di via Carnia 14

Nel distretto delle Rottole, in Via Carnia 14 (angolo Via Privata De Ruta) è in corso una riqualificazione di un edificio realizzato nel dopoguerra. SI appresta a diventare la CASA UNIVERSITARIA BERTONI (Fondazione La Vincenziana). Siamo esattamente dietro la chiesa parrocchiale di San Leone Magno, a due passi da piazzale Udine e l’omonima stazione della metropolitana linea 2.

CASA UNIVERSITARIA BERTONI

L’effetto dopo lo smontaggio delle impalcature non sembra male, certamente più interessante. La scelta particolare e di sicuro effetto scenografico è l’aver usato 5 sfumature di blu per colorare gli stipiti esterni delle finestre, che spiccano sul bianco dell’intonaco (mentre su via De Ruta hanno usato il bianco).

Qui l’edificio prima dell’intervento.

Referenze immagini: Duepiedisbaglaiti

Rottole, Lambrate, Piazza Udine, Riqualificazione, Via Carnia




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | Rottole – Cantiere Casa Universitaria Bertoni di via Carnia 14

  1. Fausto

    Abitavo a cento metri dalla nuova residenza e mi sono sempre chiesto quando l’avrebbero rifatta. Devo dire che l’intervento mi piace molto. Faccio presente che la via su chiama Ferita, come l’omonima cittadina famosa per le ceramiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.