"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Ticinese – Cantiere Palazzo alle Colonne Gate Central: gennaio 2023

Aggiornamento di gennaio 2023 dal cantiere per Gate Central, un progetto dello studio CitterioViel & Partners in fase di realizzazione in Corso di Porta Ticinese davanti alle colonne romane di San Lorenzo.

Il cantiere, molto laborioso a quanto pare, si sta muovendo. Dopo una prima fase dove ci sono state ispezioni da parte della Sovrintendenza ai Beni Archeologici, è passato successivamente alla seconda fase che ha previsto lo scavo in profondità per le fondamenta e i box interrati.

Come si vede, finalmente dopo parecchio tempo senza un percepibile nuovo progresso, ora si iniziano a vedere le fondamenta del nuovo edificio.

Referenze Fotografiche: Roberto Arsuffi, Gruppo Building

Colonne San Lorenzo, Porta Ticinese, Corso di Porta Ticinese, Gate Central, Basilica di San Lorenzo, Ricostruzione, Gruppo Building




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


2 thoughts on “Milano | Porta Ticinese – Cantiere Palazzo alle Colonne Gate Central: gennaio 2023

  1. Riccardo

    Dalle foto pare che costruiscano proprio a ridosso delle facciate delle palazzine nell’angolo in fondo a destra del lotto.
    Possibile? Saranno finestre abusive, aperte visto il prolungato abbandono del terreno? Ci sono anche dei balconi addirittura!
    Qualcuno sa qualcosa sulla questione?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.