Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Crescenzago – Cantiere di Via Flumendosa 22, Aura Homes: gennaio 2023

A Crescenzago, in Via Privata Flumendosa 22, da ormai 5 anni c’è un cantiere apparentemente infinito. Tuttavia, finalmente possiamo dire che il lavoro è giunto quasi a conclusione. Infatti, era il 2018 quando venne avviato il cantiere con recinzione e montaggio della gru. Il complesso era affiancato da altri due cantieri, un parcheggio interrato su via Palmanova 151 e dal palazzo residenziale di Flumen Home al civico 18 di via Flumendosa, palazzo già completato e abitato.

I tempi di realizzazione dell’edificio si sono prolungati a seguito di una modifica alla strategia impiantistica volta a migliorare l’efficienza energetica dell’immobile. La realizzazione dell’edificio è stata eseguita secondo le direttive dell’Agenzia Casa Clima di Bolzano con l’obiettivo di raggiungere la certificazione Casa Clima livello GOLD, ad oggi in fase di certificazione.

Naturalmente il progetto di via Flumendosa 22 ha un nome: AURA HOMES. Si tratta di di un edificio di 6 piani fuori terra per complesivi 26 appartamenti e un piano interrato con 42 box, progettata dall’arch. Deborah Scola e dall’ing. Maurizio Colombo per MC Ingegneria – Milano.

Come si vede, caratteristica dell’aspetto del palazzo saranno le ringhiere e balaustre dei terrazzi che hanno un disegno fitomorfo.

A coronare l’intervento c’è anche il ripristino con sistemazione della piccola piazzetta che si trova a lato di via Palmanova, sul retro del palazzo, che diventerà una piazzetta pedonale con sedute e alberature.

Referenze immagini: Duepiedisbaglaiti, Aura Homes

Crescenzago, Aura Homes, via Flumendosa, Via Palmanova,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.