Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Portello – Cantiere Pharo via Gattamelata: marzo 2023

Finalmente possiamo dire fine o quasi al cantiere per il palazzo per uffici Pharo di 14 piani realizzato nel distretto del Portello, nell’isolato compreso dalle vie Gattamelata, Teodorico, Traiano e piazzale Türr. Si tratta di una proprietà di Kryalos SGR S.p.a in nome e per conto del Fondo Pharo e progettato da Park Associati.

La “fortezza” col suo “lanternone” è giunta a buon punto già da diverso tempo per quanto riguarda la parte esterna e le sue facciate. Mancano solo alcuni particolari alla parte circostante nelle parti “pubbliche”, ma possiamo dire che l’intervento è stato completato.

L’intervento ha visto la demolizione del vecchio stabile anni Cinquanta nel 2018, mentre l’avvio del cantiere ha visto la luce sul finire del 2019.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi, Valter Repossi

Pharo, Portello, via Gattamelata, via Teodorico, via Traiano, piazzale Türr, Kryalos SGR S.p.a, Park Associati, Via Faravelli




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


9 thoughts on “Milano | Portello – Cantiere Pharo via Gattamelata: marzo 2023

  1. Canar

    14 piani di uffici…ci sono parcheggi
    auto-moto interrati per i dipendenti ?
    Se no, dove postegerrano ogni giorno le 400 ( stima ) macchine e i 150 scooter ?

    Chi si prenderà cura del verde
    (quasi inesistente ) del marciapiede adiacente e di piazzale Tuür ? soldi pubblici o privati?
    Di fronte all’ immobile, realizzeranno il pezzo mancate ( 200 metri ) di pista ciclabile per collegare finalmente e per intero la via Gattamelata o continuerà a singhiozzo? Chiedo per un amico, grazie.

    1. Anonimo

      Le prime ipotesi di nuovo stadio del Milan (a due passi c’è casa Milan) volevano farlo sull’area Citroen e si diceva che c’era la MM1-5 😂 poi sommossa del quartiere e tutto saltò e pensate che si preoccupino di posti auto ecc ecc.? Ma basta guardarsi attorno! Nato e cresciuto lì di fronte ho risolto… Addio Milano!

      1. Canar

        Ottimo, speriamo che tutti i dipendenti abbiano il diritto di usufruirne, in alternativa ci saranno i marciapiedi della zona…

  2. Est71

    molto bello di notte con il “faro” acceso. Di giorno è un po’ anonimo.
    A mio parere al Pharo mancano almeno 5-10 metri di altezza

  3. Andrea

    Le sistemazioni esterne sono davvero ‘commoventi’…neanche mezzo albero , tutta le superfici del lotto impermeabilizzate. Alla faccia dell’invarianza idraulica, dell’isola di calore urbana e della mitigazione ambientale. Se questi sono gli edifici del futuro…😱😱😱

  4. Canar

    Più che Pharo , potevano chiamarlo direttamente Phorno, visto che , nel periodo estivo tutta la zona raggiungerà i 100 gradi Celsius.
    Ma tanto a chi importa se sul marciapiede difronte c’è una scuola elementare e un parchetto giochi ? Tanto da giugno ad agosto la scuola è chiusa e i ragazzini milanesi sono tutti in spiaggia…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.