Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Chiesa Rossa – Cantiere armamento tranviario di via Montegani: marzo 2023

Partiti lo scorso 17 marzo, i lavori sono cominciati a gran ritmo, come si vede dalle foto che qui alleghiamo.

Si tratta dell’intervento per la sostituzione dell’armamento tranviario di via Montegani (Chiesa Rossa, Stadera e piazza Abbiategrasso) che prevedono la sostituzione dei binari, degli scambi dei tram e del manto stradale con rimozione totale dai masselli del pavé (in tutto saranno eliminati novemila metri quadrati di masselli, una delle maggiori operazioni del genere). Lavori che termineranno nella prossima estate.

Nello stesso periodo sarà eseguito un intervento analogo sulla linea tranviaria in piazza Ventiquattro Maggio (Porta Ticinese): le linee di tram non faranno tutto il percorso previsto e, quando possibile, saranno sostituite da bus alternativi.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Valter Repossi

Via Montegani, Chiesa Rossa, Stadera, Piazza Abbiategrasso, Riqualificazione, Tram, Rotaie




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


11 thoughts on “Milano | Chiesa Rossa – Cantiere armamento tranviario di via Montegani: marzo 2023

  1. Paolopgl

    È vergognoso che una strada comunque storica seppur periferica con un pave’ di circa 100 anni
    Venga rimosso a favore dell’asfalto che al contrario favorisce la velocità esala e riscalda l’aria e cambierà per sempre l’atmosfera della vecchia Milano di via Montegani.

    Non è una questione di ricordi è una questione di sostenibilità delle scelte che vengono fatte

    L’asfalto ogni 15 anni deve essere rinnovato per lo meno nello spessore del tappetino

    1. Andrea

      Ogni 15 anni? Dove passa il tram l’asfalto è da sistemare già dopo 6 mesi.

      A parte in alcune vie di Milano dove recentemente hanno rifatto la base su cui poggiano i binari per ridurre le vibrazioni e sembra che l’asfalto sia un po’ più durevole

        1. Anonimo

          Se rifanno la base più stabile allora potrebbero pure rimettere il pavè che non si sposterebbe più (e non risente delle dilatazioni col caldo a contatto delle rotaie come l’asfalto)

    2. Anonimo

      Idealmente, se la strada è trafficata l’asfalto andrebbe rifatto ogni 4 anni. Ogni 15 è comunque troppo poco.,

  2. Anonimo

    Si potrebbe alberare subito la via, a prescindere da pavè o asfalto, già che c’è la terra lì bell’e pronta

  3. Alberto

    Sala continua nella sua distruzione della vecchia Milano e a effettuare scelte dannose per l’ambiente: novemila metri quadri di asfalto al posto dei masselli quanto calore rifletteranno in più? Per non parlare della recente soppressione della tranvia Milano Limbiate, sostituita con autobus. Bravo Sindaco!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.