Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Affori – Cantieri Porta Nord: marzo 2023

Nuovo aggiornamento fotografico di marzo 2023 dai cantieri di Affori Nord, dove sono in corso due grandi progetti: Affori Porta Nord 1 e 2. Mentre i palazzi di Porta Nord 1, posti a nord della ferrovia sono ormai completi da tempo, Porta Nord 2 è invece il cantiere posto tra via Astesani, via Comasina e la stazione ferroviaria FN di Affori. Si tratta di due palazzi residenziali decisamente d’impatto: 15 piani e un edificio ricettivo (almeno dalle prime indiscrezioni) altrettanto alto, il cui cantiere deve ancora cominciare. Infatti, al momento sono in costruzione solo le due torri residenziali poste a sud del lotto triangolare. Per la terza torre sappiamo che la Commissione Paesaggio ha votato contro lo scorso ottobre, per il cambio di destinazione voluto dai costruttori, ovvero da ricettivo a residenziale.

Intanto i due palazzi sono giunti quasi al completamento.

Referenze Fotografiche: Roberto Arsuffi

Affori Nord, Affori Porta Nord 1 e 2, Torre Parco, Via Comasina, Via Alessandro Astesani, Via Ettore Ciccotti, via Galiani, via del Reno, via Michele Scherillo,




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


11 thoughts on “Milano | Affori – Cantieri Porta Nord: marzo 2023

  1. Est71

    Gratosoglio 50 anni dopo.
    la Commissione paesaggio avvrebbe dovuto votare contro anche a questa raccapricciante cementata

  2. GArBa

    sono stato qualche settimana fa a trovare un amico che abita nelle vicinanze e sono passato a guardare. Terrazzi e balconi dei piani bassi del “canyon” tra le due torri sono nella totale oscurità a ogni ora del giorno, in compenso d’inverno i piani alti sono investiti dai fumi del camino del condominio dirimpetto in via Astesani. A parte l’estetica che può o meno piacere (a me non piace), appare una realizzazione di basso livello. Molto più riuscito l’intervento porta Nord 1 dall’altra parte della stazione.

  3. Andrea

    Ma non c’è alcun cenno sul verde pertinenziale o a corredo del lotto…come mai? Non ci sarà? In tempi di global warming e qualità dell’aria pessima non sarebbe un bel segnale…le volumetrie sono d’impatto e verticalizza do,in teoria, ci dovrebbe essere più spazio per suolo profondo e verde nel resto del lotto. Sbaglio?

  4. Anonimo

    Ma le menti Malate che hanno concepito tali aborti? Chi sono? Circolano liberamente?
    Abbattere ste schifezze immonde.
    Spero almeno nessuno abbia la sfrotnatezza di andarci a “vivere” In alveari del genere !

  5. Anonimo

    Come rovinare un quartiere, il sindaco Sala e la commissione paesaggio come hanno fatto ad approvare un tale scempio. Architettura fuori dal contesto urbanistico ed imbarazzante nel 2023. Dovrebbe essere pubblicato il nome dell’architetto. Purtroppo il dio denaro comanda su tutto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.