Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Romana – Cantieri area Ex Scalo e Villaggio Olimpico: aprile 2023

Aggiornamento dei primi di aprile 2023 dal cantiere presente allo Scalo di Porta Romana, dove sarà realizzato il Villaggio Olimpico. Il cantiere è in grande fermento, come immaginabile. Qui saranno eretti gli edifici che ospiteranno gli atleti per poi essere convertiti in studentato. Saranno successivamente costruiti altri edifici e la famosa passerella-passeggiata (che pare abbastanza costosa), oltre alla riqualificazione della stazione FS di Porta Romana. 

Il Progetto di Parco Romana presentato dal team OUTCOMIST, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati, con Gross. Max., Nigel Dunnett Studio, Arup, Portland Design, Systematica, Studio Zoppini, Aecom, Land, Artelia. Mentre il Progetto Villaggio Olimpico è del gruppo SOM – Skidmore, Owings & Merrill.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Valter Repossi

Villaggio Olimpico, Milano 2026, Olimpiadi Invernali 2026, Scalo Romana, Porta Romana, Coima, Covivio, Prada Holding, OUTCOMIST, Diller Scofidio + Renfro, PLP Architecture, Carlo Ratti Associati




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


5 thoughts on “Milano | Porta Romana – Cantieri area Ex Scalo e Villaggio Olimpico: aprile 2023

  1. Anonimo

    “Saranno successivamente costruiti altri edifici e la famosa passerella-passeggiata (che pare abbastanza costosa)”

    Cosa vuol dire? Che il semi interramento è passato in cavalleria ma dobbiamo essere grati lo stesso? 🙂

    1. Maurizio

      Parlo per me e non per UF, ovviamente.
      A mio parere vorrà dire che per luglio 2025, data termine lavori olimpici, non ci sarà né il parco, né la passerella, né gli altri edifici, né la torre A2A, né le nuove piazze. Ci saranno solo gli edifici olimpici e la sistemazione della stazione FS. Credo che non riusciranno nemmeno a rettificare la linea ferroviaria. Altra grande preoccupazione l’Arena a Santa Giulia, ma questa è un’altra storia.

      1. Anonimo

        Altra storia ancora e’ quella del palazzetto per l’hockey femminile al posto dell’ex-PalaSharp (progetto molto piu’ piccolo in termini economici) di cui non si sa ancora niente

      2. Dario

        E figurati che uno professorone qualche settimana fami aveva risposto che sono in anticipo sui tempi!
        Pagliacci tutti!

  2. Dario

    Ma il grattacielo A2A??
    Sparito nel nulla? Di questo passo lo faranno( forse)nel 2080!
    Qualcuno ha notizie ufficiali tempistiche?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.