Aggiornamento del 6 maggio 2023 dal cantiere per il ripristino dell’area di superficie e pavimentazione di piazza San Babila dopo lo smantellamento delle strutture servite per delimitare il cantiere per realizzazione della stazione della nuova linea Blu. Questo in previsione della consegna dello spazio pubblico entro il prossimo giugno, in vista dell’apertura della stazione M4 che si collegherà finalmente alla stazione M1.
L’area utilizzata dal cantiere per la realizzazione della stazione della metropolitana linea Blu, venne occupata nel 2016, l’anno successivo ad Expo in pratica, per non arrecare disturbo durante l’evento espositivo. Così, dopo 7 anni circa, piazza San Babila tornerà ai cittadini, ma questa volta completamente (o quasi) pedonale. Rimarranno sicuramente i passaggi tra Corso Monforte e Corso Matteotti, oltre all’imbocco con Corso Venezia. Invece, l’area occupata in precedenza dai taxi e dal loro passaggio dovrebbe diventare completamente pedonale.
Intanto il cantiere prosegue e inizia a definirsi meglio come apparirà la nuova porzione di Piazza San Babila (purtroppo solo quella).


Cominciamo con l’area di Largo Toscanini e Corso Europa. Possiamo vedere le nuove uscite (esteticamente non molto commendabili!) e i pilomat antisfondamento dove comincerà l’area pedonale.






Segue il nuovo camino di ventilazione per la sottostante stazione, con alcuni test di piastrellatura ancora misteriosi (forse per la copertura della medesima? Sarebbe un tocco di classe?).


Con piacere abbiamo notato anche molti fori nel cemento pronti ad ospitare alberature (piccole) sempre in Largo Toscanini.

E’ stato anche riposizionato il terzo paracarro in pietra (quello che segna il Nord) della “fontana simbolo dei fiumi e laghi lombardi” di Caccia Dominioni, rimosso per il cantiere.


Prosegue intanto la piastrellatura della pavimentazione di piazza San Babila.




E vista la stagione adatta, sistemate anche le tre aiuole dosso con nuovi cespugli decorativi.



Veniamo ora al secondo punto dolente (secondo noi) dopo le coperture da bugigattolo delle scale mobili, ovvero i lampioni presenti e quelli di nuova istallazione. Infatti A2A assieme al Comune e alla utilissima Sovrintendenza, hanno scelto lampioni banali e da parcheggio pubblico per affiancarli a quelli disegnati nel 1964 dall’architetto Ignazio Gardella, appositamente per piazza San Babila. Possibile che non ci fosse una soluzione migliore, magari che scimiottasse quelli “storici”? Possibile che nella CAPITALE DEL DESIGN, non ci arrivi nessuno a pensare un arredo urbano coerente? E’ vergognoso!





Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
Degrado, San Babila, Arredo Urbano, Sharing, Inciviltà, Corso Venezia, Cosrtso Vittorio Emanuele, M4, Municipio 1, Corso Monforte, Corso Matteotti, Largo Toscanini, Corso Europa
Lampioni criminali.
Ma si può?!?
Mamma mia, che lampioni OSCENI. Ma almeno farli neri? Nel centro storico lampioni e semafori vanno messi neri. Fanno loro funzione ma si mimetizzano nello scenario urbano.Parigi, Madrid, Berlino, Londra, New York. I geometri Filini del Comune sono mai usciti dalla tangenziale?
Al massimo in bicicletta per la Coppa Cobram.
Milano odia il Nero. L’unico a provarci fu Albertini, inziando a mettere almeno nelle aree più pregiate, segnaletica così.. Ma nessuno ha poi più proseguito… Anzi se mettono un palo nuovo, è a prescindere zincato.. Idem hanno fatto a Malpensa. C’erano tutti i pali eleganti.. E ora quelli nuovi sono di tipologia ordinaria, in acciaio ?♂️?♂️
Certo che quella torre di areazione in Piazza San Babila….non è che pretendessi qualcosa tipo i tubi di areazione del Centre Pompidou ma esultare per delle piastrelline da condominio (forse) anche no.
Tocco di classe ???
Le piastrelle no vi pregooooooooooo !
Meglio delle piante rampicanti !
E vogliamo parlare delle due entrate separate, una accanto all’altra, lato galleria del toro!?
Ovviamente diverse tra loro e nemmeno allineate…
Era davvero così complicato fare un’entrata unica più larga?
Ma la scerta delle piante ?
Esattamente Qual’è il senso di quei cespugli da deserto del Texas nel pieno centro storico abbinate ai fiori bianchi ?????
Un albero no eh? Nemmeno in cima alle collinette? O non si possono piantare perché sotto non c’è terra?
No le due entrate diverse una di lato all’altra non si possono veramente vedere !
Sembra quasi un indulto al Made in Italy.
Qui non si tratta di soldi, o non avere terreno a sufficienza per piantare gli alberi, o scelta stilistica sbagliata..
Qui si trattava solo di buon senso!
Ma le due uscite affiancate sono perchè i mezzanini sono separati?
Ossia devo salire da una uscita e ridiscendere dall’altra per cambiare linea?
No, i due mezzanini sono collegati direttamente fra di loro. Si dovrà però comunque passare dai tornelli, perché le due linee non saranno collegate al piano binari. Per intenderci: banchina M1 —> tornelli M1 —> corridoio sotterraneo —> tornelli M4 —> banchina M4 e viceversa.
Riguardo alla due uscite affiancate, quella “storica” immette dentro il negozio Euronics. Può darsi che vogliano separare l’ingresso metro dall’ingresso del negozio, ma é comunque una porcata
Circa i lampioni e l’ arredo urbano in generale, guardate che non c’è mica da meravigliarsi o indignarsi tanto (cosa peraltro giusta, in casi come questi), perchè se parlate con architetti e roba simile, vi risponderanno che sono tutte cose belle, frutto di ricerca estetica e gran design, che per arrivare all’ oggetto definitivo, ci hanno magari messo due o tre mesi.
La cosa delle due uscite affiancate lascia veramente interdetti e sconfortati.
Spero che lo siano perché quella originale dovrà essere eliminata. Sarebbe una parziale giustificazione, perché il fatto che quella nuova non sia in stile con le altre di M1 nella piazza non ha scusanti!
L’uscita originale per Milano è sacra, la esibiscono come icona di design per il passamano rosso.
Sarà anche funzionale ma poco iconico o bello.
Lasciamo che le altre città creano capolavori e noi stiamo a guardare.
Ma poi vogliamo parlare delle nuove entrate/ uscite ?
A Natale ci installiamo il presepe, perché come capanna è perfetta!
Milano città del design eh!
I lampioni sono osceni, ma io sono contento perché dopo anni di attesa avremo finalmente piazza San Babila senza quegli schifosi taxi tra i piedi.
I tassisti andrebbero spostati anche da davanti al Duomo e messi almeno in piazza Diazo o verso Missori. Per non parlare di Piazza Fontana, un luogo così importante della città ridotto a triste rotonda stradale.
Noo, i Lampioni da Autogrill nooo ??♂️?♂️?♂️?♂️?
Per le due uscite affiancate… Forse quella nuova è solo dotata di scale mobili..mi auguro. .
I lampioni sono BANALI e ORRENDI. Sono un INSULTO a quelli storici del 1964 disegnati da Gardella. Per coerenza i nuovi lampioni dovrebbero conformarsi allo stesso stile di quelli storici. Ma è evidente che in Comune governa l’ignoranza e il cattivo gusto.
Giusto per aggiungere un commento ulteriore allo schifo della risistemazione, ma l’idea di avere tre pavimentazioni differenti per la stessa piazza piace a tutti?