Milano | Verziere – Cantiere di piazza Fontana: fine agosto 2023

Prosegue il lavoro nel cantiere in piazza Fontana per completare la “quinta” rimasta incompleta da più di 70 anni.

Si tratta della costruzione dell’edificio che dovrebbe contenere uffici e un parcheggio interrato per il vicino corpo dei Vigili Urbani (che al momento lasciano le vetture parcheggiate in piazza Fontana e piazza Beccaria).

Un edificio porticato che riprende e completa le forme progettate già nel 2000 dallo studio Arassociati per ricostruire la quinta rimasta incompiuta dagli anni Cinquanta, realizzato solo in parte col solo completamento, nel 2009, dell’hotel Rosa Grand. Mancava il lato verso piazza Beccaria.

  • Nuovo edificio piazza Fontana: Via Cesare Beccaria (12 o 14) angolo Piazza Fontana
  • Proprietà: Immobiliare Sanitaria Ceschina & C spa
  • Uso misto: commerciale + residenziale + direzionale – Piano terra + 5 piani
  • Progetto: architetto Marco Martinelli (?)

Nell’articolo del 2022 avevamo raccontato un po’ di storia alquanto complicata e lunga di quest’infinito cantiere.

Qui il cantiere a fine agosto, dove finalmente si vedono i pilastri e la prima soletta.

Legato a questo progetto c’è anche il Palazzo Bolis, edificio ottocentesco che ospita il bellissimo Teatro Gerolamo. Edificio già sottoposto a restauro tempo fa e ora in manutenzione straordinaria, i cui lavori sono coordinati dall’arch. Marco Amosso per Lombardini22 (progettazione impianti e direzione lavori specialistica: ing. Roberto Cereda sempre per Lombardini22).

La proprietà è sempre la stessa, Sanitaria Ceschina.

Referenze immagini: Duepiedisbagliati

Verziere, Piazza Fontana, Pasquirolo, Piermarini, Aldo Rossi, Arassociati,

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Verziere – Cantiere di piazza Fontana: fine agosto 2023”

  1. Sarebbe davvero bello vedere l’edificio completato e le auto dei vigili sparire.

    Bisognerebbe eliminare anche i taxi dalla rotonda di piazza Fontana, spostarli in un luogo meno pregiato perché fanno davvero schifo, degradano la piazza che potrebbe essere un gioiello.

    Rispondi
  2. Piazza Fontana deve essere completamente PEDONALE. Fora dai ball tassisti e auto della Polizia Municipale. Passo successivo Piazza Santo Stefano con ORRENDO parcheggio da Bucarest anni ’70. C’è un intero itinerario turistico da valorizzare. San Bernardino, Santo Stefano ( dove è stato battezzato Caravaggio..), Ca’Granda, Sant’Antonio Abate, Palazzo Schuster, Palazzo Greppi, San Nazaro in Brolo( basilica imperiale romana..) fino alla nuova piazza Velasca e Torre Velasca. Per finire a San Giovanni in Conca e alla sua cripta.

    Rispondi

Lascia un commento