Nuovo aggiornamento dal cantiere della stazione M4 e del tunnel pedonale che consentirà il passaggio tra la stazione M2 e la nuova stazione M4 di Sant’Ambrogio, ecco una serie di foto che ripropongono il muro di contenimento del Naviglio di San Gerolamo, rinvenuto dopo gli scavi di qualche mese fa e i progressi al cantiere.
Il muro rappresenta ciò che resta del naviglio di San Gerolamo sepolto a fine Ottocento (1894/96) per motivi igienici e di nuova viabilità, tornato alla luce nel mese di giugno durante lo scavo per il tunnel pedonale che unirà l’anno prossimo (autunno 2024) la nuova stazione M4 di Sant’Ambrogio con la storica M2.
A quanto pare prosegue lo scavo e la predisposizione per la creazione del corridoio interrato, al contempo i frammenti di muro sono stati liberati dal terreno. Ancora non è chiaro cosa sarà riservato ai muri rinvenuti, ci chiediamo infatti se saranno lasciati in vista nel nuovo passaggio pedonale (come abbiamo ipotizzato noi in una suggestione che qui riportiamo).
Al contempo è già in fase di realizzazione la grande scalinata che dal fossato della pusterla di Sant’Ambrogio porterà gli utenti del mezzo di trasporto al livello della piazza e dinanzi alla basilica.






Qui di seguito invece le immagini dal cantiere per il tunnel del passaggio tra le due stazioni, dove è stato rinvenuto il muro contenitivo del Naviglio di San Gerolamo (detto anche Naviglio Morto).
Il tratto di muro riportato alla luce, sormontato dalla fognatura ottocentesca, in parte rimossa, si presenta sia in pietra (blocchi in ceppo lombardo), sia in muratura con mattoni in cotto, e corre in linea con via Carducci dove si trovava il ponticello per la Pusterla di Sant’Ambrogio. Il naviglio in questo punto svoltava quasi a gomito, lungo via De Amicis.







Referenze immagini: Roberto Arsuffi; ATM; Milano Sparita
Sant’Ambrogio, M4, M2, Metropolitana, Cerchia Navigli, Via De Amicis, Via Carducci, Scavo, Archeologia, via San Vittore, Porta Vercellina
Grazie per le foto, come sempre.
Ma si è capito se ci sarà un passaggio totalmente interno, o se si dovrà passare comunque sotto la tettoia esterna per cambiare da m2 a m4?
grazie
Una scalinata nel 2024-25… Il top dell’accessibilità. L’ennesima vergogna progettuale della M4.
Renato, tranquillo dai, ci sarà un ascensore. Temo sia stato davvero impossibile fare una scala mobile lì, per ragioni di sovrintendenza.
Secondo me questa sarà la più suggestiva e particolare stazione dell’intera rete metropolitana della città. Un’entrata così ampia non c’è nemmeno in Cadorna o in Centrale. Io sono ottimista.
Per peppe sala l’importante è cementificare come cascina merlata, come ha tentato di fare per lo stadio…..
l’immancabile commento inutile e senza alcun nesso col post
Sovrintendenza = burocrazia