Milano | Centro Storico – Cantiere M4: De Amicis e Sant’Ambrogio: dicembre 2023

Aggiornamento da due dei cantieri per le stazioni M4 del Centro Storico: De Amicis e Sant’Ambrogio.

Cominciamo con la stazione De Amicis che si trova in Piazza della Resistenza Partigiana all’imbocco di Corso Genova, la più arretrata di tutte, anche perché qui venne ritrovato sotto il manto stradale un tratto di mura di cinta medievale e un pezzo di ponte dello stesso periodo che permetteva il passaggio sopra il naviglio.

Dallo scorso ottobre sono iniziati i lavori nel tratto della piazza racchiuso da corso Genova e via San Vincenzo, dove è in corso lo scavo per l’ampia apertura che consentirà l’accesso alla sottostante stazione. Nel frattempo stato anche deviato il “traffico” di via De Amicis sul lato prima utilizzato come cantiere.

Passiamo ora al cantiere per la stazione M4 di Sant’Ambrogio. Qui si sta lavorando a gran ritmo per creare il tunnel di collegamento tra la M4 e la M2. Il protagonista è sempre il tratto di muro di contenimento del Naviglio di San Gerolamo, rinvenuto dopo gli scavi di qualche mese fa. Nel frattempo è stata creata la soletta nel tratto verso via Olona.

Il muro rappresenta ciò che resta del naviglio di San Gerolamo sepolto a fine Ottocento (1894/96) per motivi igienici e di nuova viabilità, tornato alla luce nel mese di giugno durante lo scavo per il tunnel pedonale che unirà l’anno prossimo (autunno 2024) la nuova stazione M4 di Sant’Ambrogio con la storica M2Articolo precedente.

Qui alcune foto del tratto di tunnel col muro ancora in evidenza (in parte coperto da teli di plastica), il grande passaggio per accedere alla stazione M4 e la scalinata in costruzione verso piazza Sant’Ambrogio.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Duepiedisbagliati

M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, De Amicis

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

7 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantiere M4: De Amicis e Sant’Ambrogio: dicembre 2023”

  1. Ma domanda onesta e ingenua: perché il comune vuole aprire per forza la tratta San Babila – San Cristoforo quando sarà TUTTA pronta? In tutta onestà aprite fino a San Cristoforo e saltate la fermata De Amicis.

    Comprendo che non si voglia fare con Sant’Ambrogio perché ha interscambio con M2 però per De Amicis sarebbe un bene per tutti, turisti, pendolari ed in generale per il traffico cittadino, aprire e saltarla per 2/3 mesi.

    Rispondi
    • Ottima osservazione… Io la fermata De Amicis non l’ avrei nemmeno fatta, ben sapendo quello che c’ era sotto e considerando che è molto vicina sia a Verrà che a Sant’ Ambrogio…ma evidentemente serviva per far dilatare tempi e costi.

      Rispondi
      • @A.V. – Risposta (interrogativa) altrettanto onesta e ingenua: forse l’esperienza fatta con la tratta Garibaldi – San Siro di M5, aperta integralmente ma con alcune stazioni chiuse e inaugurate successivamente, può aver generato delle criticità?

        @Davide: la fermata De Amicis ha l’indubbio valore d’intercettare un asse commerciale importante come quello di Corso Genova – Via Correnti e di permettere l’interscambio con i tram.

        Rispondi
    • Non vorrei sbagliare ma mi pare di aver letto che per una tratta più lunga ci vogliono più treni, e quindi si necessita del deposito all’altro capolinea. Non sono 100% sicuro tuttavia

      Rispondi
    • Le linee a guida autonoma hanno caratteristiche strutturali e di esercizio completamente diverse da quelle tradizionali, tra cui anche quelle legate alla sicurezza.
      Avere un manufatto di stazione (o altra località di servizio lungo la linea) non utilizzabile durante l’esercizio, non consentirebbe di garantire le procedure di emergenza in caso di sinistro o di qualsiasi evento anomalo.
      Tra parentesi, questo è uno dei motivi per cui non è possibile convertire una linea “tradizionale” in automatica semplicemente installando nuovi impianti e acquistando nuovi rotabili (vedi ipotesi sbinamento M1). Semplificando molto, andrebbero ricostruite stazioni e gallerie….

      Rispondi

Lascia un commento