Milano | Trasporti – Estensione M1 a Baggio con tre stazioni: arrivati i fondi

Il Ministero dei Trasporti ha annunciato tramite un decreto l’allocazione dei fondi necessari per diversi progetti nel settore dei trasporti a Milano. Questi includono l’estensione della linea rossa della metropolitana fino a Baggio, la realizzazione della metrotranvia Milano-Limbiate per collegare la città con la Brianza e l’ampliamento del deposito Gallaratese per i treni della linea M1. Arianna Censi, assessora milanese alla Mobilità, ha dichiarato che i fondi attesi da tempo sono finalmente giunti da Roma, consentendo così l’avvio delle procedure di gara entro marzo. Si prevede che i lavori inizieranno tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.

In precedenza, il Comune insieme al Partito Democratico aveva sollecitato il Ministro Matteo Salvini riguardo all’allocazione dei fondi, in particolare per il progetto “Frecciarancio” Milano-Limbiate, il cui costo aggiuntivo era salito a circa 30 milioni di euro. La mancanza di finanziamenti aveva impedito di bandire la gara entro giugno 2023, causando la perdita di altri 59 milioni di euro. Tuttavia, i fondi richiesti sono stati finalmente stanziati e dovrebbero essere disponibili nelle prossime 2-3 settimane. L’opera era finanziata con risorse statali e degli enti locali per un totale di circa 148 milioni di euro. I lavori dovrebbero durare circa tre anni e mezzo.

Per quanto riguarda il prolungamento della linea M1, il costo totale è di 543 milioni di euro, di cui 145 milioni sono stati stanziati dal Ministero dei Trasporti per la realizzazione di tre nuove stazioni verso ovest dalla stazione di Bisceglie: Parri-Valsesia, Baggio Centro e Quartiere Olmi. Questo prolungamento si estenderà per circa 3,3 chilometri e si prevede una durata dei lavori di circa 5 anni e mezzo. Altri finanziamenti sono stati destinati all’ampliamento del deposito Gallaratese per i treni della linea M1.

Al link trovate la presentazione del progetto prolungamento M1 a Baggio, con tre nuove fermate nell’area del distretto di Baggio, con la stazione Parri o Valsesia, colocata tra via Parri e via Valsesia, la stazione di la stazione Olmi che dovrebbe collocarsi a lato di via degli Ulivi dove questa si incrocia con via degli Ontani.

STAZIONE M1 PARRI

STAZIONE M1 BAGGIO

STAZIONE M1 OLMI

Il sindaco Beppe Sala ha accolto con favore la possibilità che il governo riesamini i criteri di ripartizione delle risorse del Fondo nazionale per il trasporto pubblico locale, poiché ciò potrebbe favorire ulteriori progetti, come il prolungamento della metropolitana fino a Monza. Tuttavia, ha criticato la ministra del Turismo Daniela Santanché per le sue osservazioni riguardo alle code ai taxi, sottolineando gli sforzi del Comune per affrontare la questione e contestando l’accuratezza delle sue dichiarazioni.

Referenze immagini: Roberto Arsuffi

Metropolitana, Trasporti, Mobilità, M6, M1, M4, Progetto, Finanziamento

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

28 commenti su “Milano | Trasporti – Estensione M1 a Baggio con tre stazioni: arrivati i fondi”

  1. 5 anni e mezzo per 3 km di Metropolitana in un territorio piatto? Questo Paese va rivoltato come un calzino…CARCERI e LAVORI FORZATI. Poi passa la voglia…
    Direttrice Limbiate Seregno Desio deve tornare in CITTÀ metropolitana MILANO. Ne fa parte storicamente. Non con Monza. Direttrici e flussi di rapporti sono con Milano. E le infrastrutture gliele porta e PAGA Milano..Va rimessa mano ad ORRENDA legge DelRio sulle Città Metropolitane. Un Copia incolla delle Province. E sono passati 10 anni..E si ritorna a CARCERI e LAVORI FORZATI..

    Rispondi
    • Guardi, lei ha ragione in merito all’eccessiva durata dei lavori su carta, che poteva risolversi magari evitando, in quell’area poco urbanizzata, di far la metro in sotterranea ma per esempio a raso (e avrebbe anche portato a un significativo risparmio di costi). Ma vista l’esperienza surreale del prolungamento della rossa all’altra estremità (si parla ora del 2028 mi sembra…17 anni dopo l’avvio dei cantieri che dovevano consegnare l’opera entro l’Expo…del 2015, ovviamente), se ce la facessero in 5 anni e mezzo, ci sarebbe da brindare

      Rispondi
    • Buona sera.
      Io sono un appassionato di trasporto ferroviario, in particolare di metropolitana urbana. Ho realizzato in GoogleEarth un progetto di evoluzione della rete metropolitana di Milano. Vorrei condividerlo con altri appassionati di trasporto pubblico per alimentare la discussione e far evolvere ulteriormente il progetto anche in relazione al piano 2035 del comune di Milano.
      Mi sono immaginato come luogo di discussione un blog di forma molto semplice, che offra la visualizzazione libera del progetto (che però non sarà modificabile dai frequentatori del blog ma solo dal moderatore e dal webmaster e/o da me) e permetta di scrivere brevi commenti e proposte di varianti al progetto. Ricordo ad esempio che durante la costruzione della M5 si era formato un gruppo spontaneo che poi si è sciolto verso il 2010.
      Qualunque lettrice/lettore di questo commento che sia interessata/o può scrivermi a lorenzo.buzzetti@gmx.net.
      Saluti.
      LB

      Rispondi
  2. Con il governo di centrodestra si stanno sbloccando migliaia di opere bloccate. Ottimo.
    Tunnel subportuale Genova =4 marzo
    Gronda (luglio 2024)e piano autostrade da 38 miliardi in arrivo per marzo. Ponte, av Salerno reggio, m2 torino iter velocizzato, prolungamento metro Genova, diga foranea di Genova ect ect.

    Rispondi
    • Grazie al piffero, tutto grazie al PNRR altrimenti niente soldini…

      Dopodiché son tutti debiti che nel medio-lungo termine si accumulano al nostri immenso debito pubblico, sempre più insostenibile. Quindi da un lato bene, da un lato vedremo.

      Tante opere a causa dell’incapacità di politici di ogni casacca, fuochi incrociati, prebende, clientelismo e corruzione si sono trascinate per secoli aggravandosi strada (non) facendo di costi che sopportiamo noi che iniettiamo soldi nelle casse pubbliche. Si fa fatica a festeggiare, dunque. Ma cerchiamo di vedere il bicchiere mezzo pieno..

      Rispondi
    • si, dopo aver fatto perdere 59 milioni perché non si sono mossi in tempo e quindi invece che pagarne 30 ne devono ora pagare 89… triplicando i costi per nulla… proprio bravi.

      e vogliamo dimenticare che quando erano all’opposizione hanno sempre protestato *contro* molto opere per cavalcare il populismo locale (esempio lampante: la lega e’ stat per anni neutra-ma-contro la TAV e poi una volta al governo (con M5S) di colpo super favorevole).
      le fette di salame sugli occhi proprio

      Rispondi
      • BRAVISSIMO!
        Questa è la realtà dei fatti. I finanziamenti erano già stati assegnati. Poi si è voluto approfittare del PNRR rimandando il tutto. Peccato che nel frattempo i costi siano lievitati. E’ stato un enorme errore strategico.

        Rispondi
    • Questi cialtroni di sinistra nei commenti sono quasi ridicoli come i centri sociali. Irrilevanti e dannosi per l’Italia. Le vostre fake news e la vostra rabbia repressa non ci toccano minimamente. La lega contro la tav? 🤦‍♂️😂 Vabbè passo oltre imbarazzanti…

      Rispondi
        • Rubli? Mi sembra che la maggior parte degli accordi con Putin con negli ultimi anni sono stati fatti dal pd e stelle. Non parliamo poi dei finanziamenti del partito totalitario comunista russo al pci. D’alema che vende armi in sud America ect ect conte e grillo che fanno accordi con la dittatura cinese(grazie a Dio cancellati) e sostituìti con l’india, Letta servo della Francia. Quando i vostri idoli di sinistra sono al governo non contiamo assolutamente nulla e siamo sbeffeggiati da tutti. Giusto non dimentico Renzi servo dello sceicco..

          Rispondi

  3. TRASPORTI

    La ribellione dei tassisti può ottenere il rinvio delle nuove licenze del Comune contro le maxi attese

    Pagliacci di destra liberalizzate le licenze dei taxi.

    Rispondi
    • Siete solo degli esauriti. Non dovete governare neanche un paesino sperduto. Siete degli incapaci.
      La vostra immagine si può riassumere con de Luca. E ho detto tutto.

      Rispondi
      • Berlusconi diceva ai propri candidati che i loro elettori erano come alunni delle medie di 12 anni, e neanche di quelli che sedevano al primo banco, e i tuoi post ne sono una esilarante conferma.

        Rispondi
      • Ahahhhaha.
        State combinando un disastro dopo l’altro e ancora parlate?

        Ci avete condannato per l’eternità con l’Europa a ripagare enormi rate del 2% tra 2 anni di rientro del debito pubblico che affosserà l’italia.

        Vedrai quando scadrà il tempo che succede a ridare i soldi all’Europa. Vi hanno sistemato cotto e panato bene la Germania e i paesi del nord europa, olanda in primis e ancora parlate?

        Vi salvate adesso solo perché il popolino ignorante si beve tutte le vostre cazzate di propaganda.

        Zero stimoli all’economia ma solo austerità.

        E sapete solo dare colpe al governo precedente. Come bimbetti che accusano la maestra.

        Ma sta zitto che è meglio.
        Goditi il tuo momento magico prima che ti esploda tutta l’economia in faccia

        Rispondi
  4. 5 anni e passa di cantiere?? 🤦‍♂️😳😂 e cosa devono fare, scavare sotto al Colosseo? .. Ma sono del mestiere questi? (Semi cit)

    Rispondi
  5. 500 milioni per 3 fermate di metropolitana in mezzo si orari, che VERGOGNA.
    Quella tratta andava costruita in superfice o in trincea con meno della metà della spesa.

    Rispondi
  6. ma tutti questi fenomeni che dicono che sono troppi 5 anni e mezzo per 3 km di metropolitana sotterranea dove hanno preso la laurea in Ingegneria? all’università della strada?

    Rispondi

Lascia un commento