C’è una svolta significativa nel progetto della Zona a Traffico Limitato (ZTL) dell’area di via Monte Napoleone, nel centro storico di Milano. La chiusura al traffico del Quadrilatero della moda potrebbe essere una realtà già entro giugno, ma il Comune ha ora accolto una deroga, consentendo una cosiddetta “fascia di tolleranza” della durata di 45 minuti.

Come precedentemente annunciato lo scorso ottobre, la giunta guidata dal sindaco Beppe Sala ha confermato la chiusura al traffico entro il primo semestre del 2024 per l’area delle vie del lusso, includendo corso Matteotti, via Case rotte e via Manzoni (un primo passo che sarà poi esteso ad altre zone del centro).
Secondo quanto riportato dall’edizione locale del Corriere della Sera, la delibera per la restrizione del traffico nel Quadrilatero sarà discussa in giunta la prossima settimana e, se i tempi per l’installazione delle telecamere lo permetteranno, il divieto potrebbe essere già in vigore da giugno. Tuttavia, in risposta alle richieste provenienti dal mondo del commercio, il Comune ha accettato di introdurre una fascia di tolleranza di 45 minuti per le auto dei privati. Questo consentirà un accesso più agevole al Quadrilatero, consentendo sia di trovare parcheggio nella zona che di accompagnare qualcuno per gli acquisti, uscire attraverso i varchi delle telecamere e poi ritornare senza subire sanzioni.
Il presidente di Montenapoleone District, Guglielmo Miani, ha accolto positivamente queste evoluzioni, affermando che la libera circolazione nel Quadrilatero per 45 minuti porterà a un miglioramento della viabilità senza compromettere le attività commerciali e l’attrattività dell’area. Ha inoltre lodato l’accoglimento del progetto di valet parking, che prevede 30 posti riservati in via Marina e lo studio di due stalli in via Montenapoleone, per soddisfare meglio le esigenze dei visitatori e della clientela.
Nonostante queste positive evoluzioni, Miani ha sottolineato che rimangono alcuni dettagli da valutare per ottimizzare il progetto, come la revisione degli orari per le attività di carico-scarico e un monitoraggio più rigoroso della circolazione con provvedimenti di rimozione in caso di infrazione. Auspica inoltre che questa fase di condivisione tra le varie parti possa segnare l’inizio della tanto attesa riqualificazione del Quadrilatero, contribuendo così al ripensamento del cuore della città.
Certo, il nostro sogno sarebbe quello di vedere anche una riqualificazione dell’intero quartiere, magari con marciapiedi in pietra, nuovi punti luce (in uno stile più elegante) e, sogno dei sogni, vedere queste vie senza auto, ma questo sarà solo un sogno.







Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Googlemap
Centro Storico, Arredo Urbano, Riqualificazione, Montenapo, Via Sant’Andrea, Via Verri, Via Bagutta, Via del Gesù, Via Santo Spirito, Via Borgo Spesso, Quadrilatero della Moda
Ma scusate si tratta di un area che a piedi si attraversa in 20 minuti in macchina si e no in 5, se uno ha 45 minuti di tempo ogni volta per transitare il traffico non lo tocchi, non mi torna molto sta cosa, mi sono perso qualcosa ?
Sicuramente una svolta importante sono zone che evito accuratamente da anni e mi sembra già assurdo che non fossero chiuse da tempo
Ma in 45 minuti di tolleranza esattamente che cambiamento potremmo notare ?
Non cambierà nulla!
E poi quei benedetti furgone delle consegne,
Ma vogliamo fare qualcosa ?
Sono parcheggiati lì a tutte le ore della notte e del giorno su dei marciapiedi larghi 1 metro
Ragazzi ma io sono passato ieri in montenapoleone, ma è un disastro. La strada vicico 1 e 2 è allagata, pieno di buche, marciapiedi scollegati, cordoli saltati, grate pericolanti, luci non idonee, ho avuto l’impressione che sia molto peggiorata. Poi i cantieri, impalcature, burgoni nella via la rendono ancora di più caotica.
Ma esattamente oltre lo 0.1 dei super ricchi chi va in macchina in montenapoleone a fare shopping ?
A cosa serve questa guerra?
Del vogliono chiudere le strade a Milano.
Nella ztl ovviamente i taxi posso entrare, il resto chiudere.
Per quanto riguarda i residenti del quadrilatero, se hai l’autista possiedi anche un garage.
E se così non fosse, abiti in centro cammina a piedi, non penso tu debba prendere l’autobus per andare a lavoro……
Boh 45 minuti? Dovranno andare veloci.
Metteranno altri cartelli orrendi.
E perché non estendere area C al weekend?
esatto,questa cosa dell’ area c e degli orari non l’ho mai capita.Un auto inquinante inquina di notte,giorno,sabato e domenica.
io lo dico onestamente: in corso Matteotti, che tanto potremo mettere a senso unico, voglio gli alberi. Senza se e senza ma, lo spazio c’è.
Servono più pedonalizzazioni.
E gli automobilisti devono essere multati con più fermezza per tutti i loro comportamenti che mettono a rischio la vita altrui.
Velocità più basse, parcheggi più costosi e area C B più restrittive. Deve cambiare il modo di spostarsi in tutta la città, non solo nelle vie più belle e più ricche del centro. Anche la periferia deve essere resa visibile.
Ma che senso ha lasciare 45 minuti di passaggio? Bisogna eliminare le auto dal centro. Esclusi i residenti.
Purtroppo siamo sottosviluppati in italia
La montagna ha partorito un topolino.
Un’altra occasione persa…
Passo almeno un paio di volte olte alla settimana in Monte Napoleone e ogni volta resto basito dalla marea di camioncini che anche alle mattina dopo le 10,30 sono ancora posteggiati per scarico merci!!! Poi biciclette legate a pali in modo disordinato. Occorrerebbe regolare l’entrata del fornitori fino acuna data ora e per le bici rastrelliere eleganti
Ottima decisione da parte del Comune!!
Speriamo che sia prevista anche una riqualificazione di marciapiedi e piantumazione di alberi o arbusti così da creare una ulteriore zona Green.
Ma allora Beppe Sala è Peter Pan!
Questa è la storia della famosa isola (pedonale) che non c’è.
Ora con la fanfara di tutti i giornalini nazionali, io proporrei di istituire l’isola pedonale sull’autostrada del sole fino a Lodi, con la stessa deroga, anzi sono magnanimo facciamola di 90 minuti.
Un solo commento, Pagliaccio.
Dovrebbero intanto urgentemente tappare le innumerevoli buche che si sono formate in questi giorni nelle strade giusto anche perchè hanno usato materiale scadente per asfaltare anche recentemente
Ma è troppo difficile una chiedere a un upgrade dell’arredo urbano, finanziato attraverso uno sponsor o più sponsor tra i vari big names presenti lungo la via?
È la via più cara d’Europa per affitto a metro quadro… È ignobile che si presenti così…
Questa deroga da 45 minuti chi l’ha proposta? Un destoide? Un auto-overdosato? Di fatto non cambia niente e le auto continuano a paralizzare il centro.
comunque sembra che il sindaco sia contrario, quindi non si sa ancora