Milano | Sempione – Arco della Pace: imbrattato dal novembre scorso!

Milano Sempione. Per carità, giusto e sacrosanto protestare, ma forse questa moda dell’imbrattare i monumenti reca solo danni senza che la gente e sopratutto le autorità se ne accorgano o ne tengano conto. Così per l’ennesima volta l’Arco della Pace di piazza Sempione è stato imbrattato e dopo 8 mesi, ancora si vede lo scempio rosa sul candido marmo. Arco finito di restaurare nel 2021.

Era infatti il 16 novembre quando attivisti di Ultima Generazione si sono esibiti nell’imbrattare con vernice rosa il monumento.

Che dire, per l’ennesima volta l’arco deve essere ripulito, con l’rami consueta e lenta richiesta di carte bollate delle alte cariche della Sovrintendenza, i soldi e sostanze chimiche che puliranno si il monumento, inquinando inutilmente il nostro pianeta.

Fossimo in un’altra città eurpea, forse di questo blitz non ci sarebbe più traccia, ma siamo in Italia e a Milano e si sa, la cosa si tira per le lunghe. Peccato.

L’Arco della Pace è un monumentale arco trionfale, costruito in due tempi tra il 1807 – 1838 su progetto di Luigi Cagnola, ispirato sicuramente alla tipologia dell’arco romano a tre fornici, in particolare a quello di Settimio Severo che si trova nel Foro Romano, divenne subito un’opera di grande effetto, collocata al lato della piazza d’Armi (oggi il Parco Sempione) e come parte terminale della via del Sempione, prospetticamente opposto al Castello Sforzesco.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Sempione, Corso Sempione, Arredo Urbano, Dehors, Locali, degrado, Sciatteria, Arco della Pace, Piazza Sempione, ibrattamuri
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

11 commenti su “Milano | Sempione – Arco della Pace: imbrattato dal novembre scorso!”

  1. Con tutto il rispetto per Roberto Arsuffi e per l’arco della pace, se il problema dell’inquinamento è quello di ciò che verrà usato per pulire l’arco e non le miliardi di tonnellate di CO2, ossidi di azoto, metalli pesanti e pesticidi forse il problema non lo hanno quelli di ultima generazione… il senso della misura è finito nella spazzatura?

    Rispondi
    • E’ vero, Arsuffi si sbaglia, infatti rovinare le opere d’arte…quello sì’ che risolve il problema dell’ inquinamento, complimenti per la logica inoppugnabile.

      Rispondi
    • Parigi o Londra sono città capitali, come tali dispongono di risorse e leggi adeguate, noi siamo una colonia, abitata in abbondanza da pirla e amministrata da globalisti.

      Rispondi
  2. Pulire il marmo dell’Arco non è come pulire le piastrelle della cucina di casa. Ci vuole un progetto, si deve valutare efficacia ed effetti del sistema scelto. A Parigi e Londra seguono i nostri standard nel restauro perché la cultura di questa disciplina nasce qui. Evitare il provincialismo, la retorica e il partito preso.grazie

    Rispondi

Lascia un commento