Milano | Lorenteggio – Prima “festa” nella rinnovata piazza Frattini

Milano Lorenteggio. I lavori per completare la riqualificazione di Piazza Pietro Frattini, nel distretto del Lorenteggio, non sono ancora terminati, ma gran parte dell’area è stata finalmente liberata dai cantieri. Tanto che, nei giorni scorsi, la parte centrale della piazza è stata trasformata in un piccolo villaggio natalizio per gli abitanti del quartiere.

Domenica si è svolta la cerimonia di inaugurazione dei festeggiamenti, con musica dal vivo e una grande partecipazione di pubblico. Tra le attrazioni allestite, spicca anche una piccola pista di pattinaggio su ghiaccio, che sta già riscuotendo molto successo.

Piccole note a margine… speriamo che, parcheggio selvaggio, gente che cammina sulla ciclabile e bici che circolano sui marciapiedi siano solo “sviste” della giornata…

Ad ogni modo, possiamo dire che Piazza Frattini sia l’unico intervento dopo i cantieri M4 degno di ammirazione, perché ad una prima analisi, la piazza risulta essere finalmente un luogo attrattivo e ben disegnato. Unica pecca, forse, la perdita di una vasta area a verde, ora occupata da una spianata per allestire feste (come sta avvenendo).

Qui di seguito lo stesso punto d’osservazione da Streetview dove si vede la maggior area verde precedente.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Stazione M4, M4, piazza Frattini, Lorenteggio, Arredo Urbano, Cantiere, via D’Alviano, Via Lorenteggio, Via Gentile Bellini, M4 Tolstoj, Via Tolstoj, Via Leone Tolstoj, Via Tolstoi, Via California, Via Foppa, Bolivar, Coni Zugna
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

13 commenti su “Milano | Lorenteggio – Prima “festa” nella rinnovata piazza Frattini”

  1. “possiamo dire che Piazza Frattini sia l’unico intervento dopo i cantieri M4 degno di ammirazione”, scusate ma Argonne non è degno di ammirazione invece?

    Rispondi
  2. Dai almeno lo spiazzo viene usato per qualcosa di comunità, bene.
    Io però vedo piantati sempre e solo alberi e piantine (nelle aiuole): qualche arbusto non sarebbe male… sapete, biodiversità.

    Rispondi
  3. Boh ! Sarà che, quando s’invecchia, non si amano i cambiamenti ma cosa ce ne facciamo di quei marciapiedi enormi mentre le auto sono tutte in coda e inquinano l’aria? E se dovesse passare un’ambulanza ? Si direbbe che a Milano la gente abbia tempo per passeggiare e che tutti abbiano l’età per biciclette e monopattini… perché non anche i risciò con gl’immigrati a trainare ?

    Rispondi
  4. L’egoismo delle persone anziane mi rattrista anche se mai quanto quello delle persone di mezza età.
    Persone come te, cara Lina, che invecchiano ma senza diventare più sagge nel desiderare una città migliore da lasciare in eredità ai propri nipoti e alle nuove generazioni, con più verde e meno congestionata dalle auto (le auto restano in coda e inquinano perché sono troppe). Auspico in un futuro con una generazione di vecchi decisamente meno egoisti. Intanto, 100 di questi anni.

    Rispondi
    • Fammi capire e chi stabilisce chi può andare in macchina e chi no? cioè se sono ricco posso altrimenti cazzi miei?
      perchp non mi è chiaro il meccanismo. Il fatto che questa amministrazione abbia congestionato la città è sotto gli occhi i tutti basta vedere i vari viali con piste ciclabili nella carreggiata con marciapiedi vuoti. Se vai a vedere in molte città dove i marciapiedi non hanno negozi ma sono solo di passaggio la pista si fa sul marciapiede e non nella carreggiata. se vuoi ti cito gli interventi fatti da granelli, maran e altri dove hai marciapiedi inutilizzati e disegni di piste nella carreggiate riducendo da 2 corsie a una e innescando e aumetando le code la congestione e il traffico e l’inquinamento. La belezza è avere una città che gestisce le auto invece di dire che non servono. Perchè se domani le facciamo grandi come lo spazio di una persona e le facciamo elettriche poi ci sarà ancora qualcuno come te che dirà ma sono troppe…che pochezza…se sono troppe le gestisce fluidificando il traffico, vai a vedere come si fa nelle città serie…dove l’amministrazione se l’90 % dei cittadini ha l’auto non fa una crociata contro le auto per un 10% talebano delle bici tutto da vedere se sono il 10 secondo me meno…poveri noi…detto da un ciclista che vive in centro e fa tutto a piedi in settimane nei week end vado a farmi la mia gitarella fuoriporta con l’auto…l’intervento con così poco verde fa cagare comunque come tutti quelli fatti troppa pietra e asfalto…aumentare il traffico riducendo le carreggiate è fatto solo per disincentivare l’auto della plebe così poi i ricchi possono andare senza nessuno che gli rompe i coglioni…sveglia….

      Rispondi
    • Se le auto sono troppe ci sarà un motivo o no, ggiovane Vdm ?
      E se restringi le carreggiate le auto stanno in coda di più e inquinano di più o no, ggiovane Vdm ?
      E se la signora Lina, come dice, non ha più l’età di andare in giro in bici o monopattino sarà libera di dire la sua senza che ti rattristi, ggiovane Vdm, o no?
      E io, che sono una persona di mezza età e che si spiace di rattristarti ancora di più, non mi sento proprio di essere egoista ogni volta che prendo l’auto per andare dove e quando decido io.
      Purtroppo temo che questa libertà la avremo ancora per poco, i futuri nipoti della tua generazione non credo proprio.

      Rispondi
  5. Ringrazio per il commento educato sorvolando sul significato di ” meno sagge”. Io ho a cuore il futuro dei miei nipoti e apprezzo tutto quello che può contribuire a migliorare l’ambiente. Questa cementificazione però mi sembra davvero esagerata. Elettricisti, idraulici, manutentori, imbianchini, restauratori, corrieri, tassisti…. le auto devono usarle per forza… un po’ di spazio in più glielo si poteva lasciare. Io, fin che potrò, cercherò di usare bus e metropolitane sperando d’incontrare, sugli stessi mezzi pubblici, il Sindaco, gli Assessori… e anche tutti i progettisti della M4, con relativi mogli e figli e con valige e borse della spesa. Per inciso, io ho lavorato per 40 anni e dieci mesi (un mese di malattia e quattro di maternità in tutto) usando il trasporto urbano e tornando a casa stanca morta nonostante la giovane età.

    Rispondi
  6. Buonasera ! Onestamente non so perché la mia risposta non sia stata pubblicata. Io non ho offeso nessuno. Rispetto le idee degli altri e vorrei che anche le mie fossero rispettate. Forse, quando ho scritto che vorrei incontrare sui mezzi pubblici Sindaco, Assessori, Progettisti della M4, con relativi mogli e figli, e con valige, zaini, passeggini e borse della spesa, devo aver dato fastidio. Io, i mezzi pubblici li ho usati per oltre 40 anni di lavoro e vi assicuro che, a fine corse, ero stanca morta nonostante la giovane età.

    Rispondi

Lascia un commento