Milano | Centro Storico – Via Silvio Pellico sarà riqualificata: forse da lunedì prossimo il via al cantiere

Milano, Centro Storico.

Dopo il completamento della riqualificazione di via Santa Margherita e delle strade limitrofe, con la posa delle nuove panchine in pietra, il Comune sembra pronto ad avviare anche i lavori per la riqualificazione di via Silvio Pellico. Questa strada, adiacente alla Galleria Vittorio Emanuele, da tempo era relegata a un ruolo secondario, utilizzata più come accesso di servizio ai palazzi circostanti che come luogo di passeggio.

L’inizio del cantiere è previsto per lunedì 17 febbraio, una data già comunicata ai commercianti della Galleria. I lavori dovrebbero durare circa nove mesi, mentre Palazzo Marino presenterà ufficialmente il progetto nei prossimi giorni. Il conto alla rovescia, però, è già iniziato.

La riqualificazione di via Silvio Pellico era ormai indispensabile: la strada non veniva rinnovata da tempo immemore ed è una delle poche zone ancora trascurate nei dintorni della Galleria e del centro storico. Non a caso, alcuni commercianti l’hanno definita un “brutto biglietto da visita” per il Salotto di Milano.

Qui si trova anche ciò che resta dell’ex Diurno Cobianchi, uno spazio pubblico sotterraneo inaugurato nel 1924 come albergo diurno. Gli alberghi diurni Cobianchi, ideati dall’imprenditore bolognese Cleopatro Cobianchi nei primi decenni del Novecento, erano strutture d’eccellenza, rinomate per lusso, igiene e accoglienza. Oltre ai bagni pubblici, offrivano servizi come barbieri, parrucchieri, lavanderie, telefoni pubblici, sale per scrivere e per incontri d’affari, uffici di cambio e agenzie di viaggio.

Qui tre foto che mostrano l’ascensore in disuso e anche pericoloso (i vetri sono tutti frantumati).

Il resto della via, ormai mal ridotto.

Le foto seguenti mostrano invece il “nuovo” ingresso, realizzato nel 2007 e chiuso quasi subito. Doveva essere una fontana, mai fatta funzionare perché con gli schizzi bagnava gli scalini e li rendeva scivolosi. Con l’arrivo del Park Hyatt Milan, qualche anno fa, per abbellirlo lo hanno deliziato con delle piante di plastica. Intanto lo spazio sottostante è rimasto chiuso da anni.

Della serie: il Comune cerca sempre di trovare soluzioni per spazi che nessuno vuole e si rivelano sempre dei grandi fallimenti.

Su questo spazio ne abbiamo speso di tempo scrivendo articoli sin dal 2013, 2014, 2015, 2016.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi
  • Piazza Duomo, Via Silvio Pellico, Via Santa Margherita, Albergo Diurno Cobianchi, Degrado, Abbandono

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Centro Storico – Via Silvio Pellico sarà riqualificata: forse da lunedì prossimo il via al cantiere”

  1. La prova provata che i materiali “di pregio” non concorrono a risolvere la questione di un buon arredo urbano. Scelta errata della pietra per collocazione destinata e sollecitazioni cui è sottoposta, posa errata da parte di imprese incompetenti su progetti sbagliati redatti da altri incompetenti (il più delle volte professionisti “amici”), direzioni lavori incapaci. Se poi in caso di manutenzione si fanno i rappezzi con asfalto su pavimentazioni lapidee in pieno centro, tipo piazza del Duomo e Galleria, siamo alla frutta ed oltre.

    Rispondi
  2. Il problema è che le auto devastano lo spazio pubblico. Mastodonti da tonnellate ovunque che occupano spazio e distruggono fondi e materiali di rivestimento. Spero che nella riqualificazione eliminino completamente l’accesso, siamo a 30 m dal Duomo…

    Rispondi
  3. Questa storia delle automobili – Godzilla che distruggono tutto è una stupidaggine. Il problema sono le imprese inadeguate che lavorano su progetti approssimativi con direzioni lavori da operetta. Il traffico in zona è già ridotto al minimo: residenti ed attività commerciali. Cosa pretendere di meno?

    Rispondi

Lascia un commento