Milano | Centro Storico – Cantiere M4 piazza della Vetra: marzo 2025

Milano, Centro Storico.

Aggiornamento di marzo 2025 dall’area della stazione M4 Vetra, dove prosegue il ripristino delle aree pubbliche di piazza della Vetra.

Quest’a’intervento dovrebbe essere la prima parte della totale riqualificazione di piazza della Vetra (sperando anche nella ripulitura dei muri della Basilica di San Lorenzo, il cui tiburio è in restauro).

Nel frattempo il Comune sta riposizionando in piazza San Lorenzo i dissuasori e le catenelle per delimitare l’area pedonale dal percorso dei tram.

COme si vede, è stato ripristinato il vecchio percorso che ricalca, in un certo senso, il percorso del vecchio terraggio, la strada interna alle mura medievali che cingeva il centro storico. Un ampio percorso pedonale che unisce via Pioppette al passaggio porticato per via Fernanda Wittgens.

In questi giorni sono stati piantati molti alberi ed è stato versato nell’area a prato, nuovo terriccio, più fertile che sicuramente donerà nuova linfa alla piazza-giardino.

Sono inoltre in corso i lavori per sistemare l’area di uscita da vi Pioppette, a lato del palazzo di via Molino delle Armi 48, la cui parete, orfana del palazzo confinante, risultava ormai abbastanza deprimente. Sperando piantino alberi da nascondere le “ferite di guerra” dell’immobile.

Il nostro giro fotografico parte dal portico verso via Wittgens e ruota verso via Pioppette.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
  • M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, va De Amicis
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantiere M4 piazza della Vetra: marzo 2025”

  1. Una volta finiti i lavori, bisognerà ripulire dagli imbrattamenti tutta l’area attorno alla Basilica di San Lorenzo che è in una situazione di grande degrado (follia che siano arrivati a imbrattare pure i monumenti più belli della città)…

    Rispondi
  2. quando verranno rimossi quei Jersey orrendi e inutili nella piazza? Che tristezza il degrado in cui versa uno dei posti più belli e storici di Milano Sciatteria ovunque.

    Rispondi
  3. Io so che vivo in Lodovico il Moro, Martinelli..dove c è la MM4 S.Cristoforo..oltre a non terminare più i lavori, hanno fatto un marciapiedi pericolosissimo..il quale restringe la strada e manda i veicoli addosso a quelli che devono entrare nei passi carrai.

    Rispondi
  4. Nessuno si occupa di noi residenti di piazza Quasimodo / Olmetto/ Stampa!!!
    Siamo penalizzati da un anno e saremo sempre più penalizzati. Hanno tolto un numero spropositato di posti auto. Come faremo? Non possiamo più nemmeno accostarci per scaricare una valigia…. E in più paghiamo per tornare a casa

    Rispondi
  5. Molto significative le foto ( 3° e 4° ultime) che mostrano come siata stato “risolto” il rapporto tra preesistenza ( vecchio trottatoio di via Pioppette) e il nuovo (percorso verso l’opposto porticato). Nessun dialogo tra giaciture, forme, materiali. Sconcertante

    Rispondi

Lascia un commento