Milano | Barona – Piazze Aperte: in via De Nicola un nuovo spazio pedonale e colorato per bambine e bambini

È stata inaugurata questa mattina, alla presenza del Sindaco di Milano Giuseppe Sala, dell’assessora al Piano Quartieri e Partecipazione Gaia Romani e del Presidente del Municipio 6 Santo Minniti, la nuova strada scolastica in via Enrico De Nicola, nel quartiere Sant’Ambrogio alla Barona, a due passi dalla famosa fontana del Centauro di Igor Mitoraj.
 
Il progetto rientra nel programma “Piazze Aperte per ogni scuola’’, l’avviso pubblico promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Agenzia Mobilità Ambiente Territorio (AMAT), Bloomberg Associates e Global Design Cities Initiative, che ha raccolto 87 proposte provenienti da 250 scuole, 3 associazioni commercianti, 86 associazioni genitori, 82 comitati di quartiere, 64 tra istituzioni pubbliche e private, 144 associazioni o cooperative sociali, 84 commercianti, 14 istituzioni religiose, 64 realtà private e 63 singoli cittadini e cittadine, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza ma anche il benessere di coloro che frequentano gli spazi a ridosso dei plessi scolastici.    
 
Un’area di 800 metri quadri, precedentemente adibita a parcheggio di fronte al plesso “De Nicola”, viene così rigenerata e restituita alle persone, attraverso un percorso partecipativo nato dal basso, che ha visto l’attivazione di Comune di Milano, AMAT, scuole, oltre che il coinvolgimento attivo dei bambini e delle bambine del quartiere.

L’intervento di urbanistica tattica ha previsto la pedonalizzazione del parcheggio, la messa in sicurezza della pavimentazione, l’installazione di nuovi arredi urbani, quali 25 panchine, 33 piante rampicanti, due tavoli da picnic e due da ping pong, la pittura della galleria e della piazza. 

Il progetto di riqualificazione è stato realizzato grazie al sostegno di Netflix che, in collaborazione con l’agenzia creativa We Are Social e Affari Pubblici, ha messo a disposizione la sua esperienza nello storytelling per realizzare, insieme ai bambini e alle bambine della scuola e all’artista e illustratrice Camilla Falsini, il racconto “Il Camminastorie – L’incredibile Viaggio di Endry il Serpendrago”, che ha preso forma nella nuova piazza colorandola e rendendola ora un bellissimo luogo in cui fermarsi a giocare.  
 
Il percorso partecipativo è partito lo scorso luglio, quando la Società Cooperativa Sociale Spaziopensiero Onlus ha iniziato a collaborare con i docenti della scuola per proporre ai bambini e alle bambine sei laboratori di espressione artistica e sensoriale, con l’obiettivo di fargli esplorare il proprio quartiere. Da questi tour, Camilla Falsini ha raccolto spunti, immagini, pensieri e parole reinterpretando la fantasia dei bimbi e delle bimbe in chiave illustrata e traducendola nella storia che ora prende vita nella nuova strada scolastica.

“Una nuova e bellissima piazza per le bambine e i bambini del quartiere, che racconta la visione e l’impegno di questa Amministrazione nel voler co-progettare spazi pubblici a misura di ogni persona – afferma l’assessora Romani –. Siamo consapevoli di come il lavoro che stiamo portando avanti, ad esempio con le piazze aperte e le strade scolastiche, abbia bisogno di tempo per essere accolto favorevolmente da tutta la cittadinanza, perché la transizione richiede sempre grande impegno e anche un pizzico di coraggio. Ma sono convinta che questa sia la direzione che dobbiamo continuare a intraprendere per una Milano più giusta, democratica e sicura”.  
  
“Grazie al Comune e allo sponsor che finanzia l’iniziativa – afferma il Presidente del Municipio 6 Minniti – oggi il quartiere Barona allarga idealmente piazza Paci, già molto frequentata dalle famiglie all’uscita da scuola, creando un unico grande spazio pedonale e un centro della socialità di quartiere. Un risultato importante, costruito con il territorio, parte del progetto comunale Piazze aperte per ogni scuola. È un intervento che allarga la visione di città, perché assieme alle linee sull’asfalto disegna idealmente una città più bella vista dagli occhi che più contano: quelli delle bambine e dei bambini. Cittadini di oggi, non solo di domani”. 

  • Referenze immaigni: Comune di Milano; Facebook
  • Barona, Quartiere Sant’Ambrogio, quartiere Sant’Ambrogio, piazze aperte, Urbanistica Tattica
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Barona – Piazze Aperte: in via De Nicola un nuovo spazio pedonale e colorato per bambine e bambini”

  1. Buongiorno Urbanfile,e buongiorno a tutti.
    Ho visto questo intervento ed è bello.
    Volevo chiedere invece una cosa ad Urbanfile e anche a tutti voi.
    Sapete quando cominceranno i lavori per la ciclabile BEATS?
    Grazie e buona giornata

    Rispondi
    • Ciao Alessandro, sono Angelo Lisco e ti rispondo in qualità di membro della Consulta per la Mobilità Attiva e l’Accessibilità del Comune di Milano la quale si è interessata al progetto specifico chiedendo incontri di aggiornamento con l’assesorato di competenza (Mobilità).

      Il progetto BEatS prevede la realizzazione di un itinerario ciclabile che connetta il Naviglio Pavese (via Pavia) e Piazzale Bacone (Loreto) vincitore del bando internazionale BICI (Bloomberg Initiative for Cycling Infrastructure).

      Purtroppo il finanziamento ricevuto dalla Bloomberg Foundation ammonta a meno di ⅓ (380 mila euro) del costo totale dell’opera (stimato intorno ai 1,5 mln di euro).
      Per questa ragione, in una recente delibera di Giunta è stato deciso che «[…] In considerazione della differenza tra il budget presentato in fase di candidatura e il finanziamento assegnato da Bloomberg Philanthropies si ritiene di rimodulare il progetto prevedendo due fasi di realizzazione del percorso ciclabile. Nella programmazione delle Opere Pubbliche per il triennio 2024-2025 verranno – quindi – inseriti due interventi distinti e funzionalmente autonomi, di cui il primo per la realizzazione di interventi in segnaletica ed il secondo, a completamento dell’itinerario, per la parte degli interventi in struttura, che verrà realizzata solo nel caso in cui saranno reperite le necessarie risorse a finanziamento dello stesso».

      Più nello specifico, ci risulta che l’unico tratto su cui al momento vi sia certezza di completamento è quello che va da via Vittadini a piazzale Buozzi e dovrà essere completato (per vincoli di erogazione fondi del bando Bloomberg) entro Novembre 2025. Per il resto dell’itinerario (Buozzi-Bacone) si dovranno trovare altri fondi per finanziarne la realizzazione.
      Inoltre questo secondo tratto di itinerario oltre a non essere ancora finanziato non ha ancora un progetto definitivo. Si sta valutando l’ipotesi Vasari-Morosini-Fiamma-Pisacane in alternativa a Tiraboschi-Cadore-Bronzetti-CastelMorrone-Eustachi.
      Considerazione personale: se venisse scelto l’itinerario più interno decadrebbe il senso di chiamarlo “progetto Bagolari” dato che i filari di alberi sono sull’itinerario parallelo, offrendo anche maggiore refrigerio ai pedalatori durante i mesi estivi (oltre ad essere esteticamente più gradevole per la presenza di verde).

      Rispondi

Lascia un commento