Milano | Portello – Via Traiano: quel principio senza alberi

Milano, Portello.

Nel 2023 è stato completato il Pharo Business Center, un palazzo per uffici di 14 piani situato al Portello, nell’isolato compreso tra le vie Gattamelata, Teodorico, Traiano e piazzale Türr, realizzato su progetto di Park Associati. Tuttavia, non è noto come il Comune abbia impiegato gli oneri di urbanizzazione derivanti dalla sua costruzione. Ci siamo sempre chiesti, però, perché il tratto iniziale di via Marco Ulpio Traiano sia rimasto privo di alberature, risultando uno degli angoli più desolanti di Milano: un’enorme distesa di asfalto adibita a parcheggio.

Via Traiano si estende per oltre un chilometro, da piazzale Stefano Türr a piazzale Francesco Accursio. Fortunatamente, la maggior parte della via è alberata su entrambi i lati. L’unico tratto spoglio è quello iniziale, lungo circa cento metri, che va da piazzale Türr fino all’incrocio con viale Teodorico.

Tralasciando la scarsa cura riservata alle aiuole destinate agli alberi nell’unica parte alberata (sulla quale abbiamo già fatto un articolo nel 2023), resta il dubbio sul motivo per cui il principio della via sia stata “disboscata”. In realtà, è anche vero che questa parte di via è stata l’ultima a essere urbanizzata. Fino al 1955, infatti, era un semplice viottolo di campagna che collegava Cascina de’ Santi e la Cascina Portello all’attuale piazzale Accursio. Mentre il tratto più a nord di via Traiano era già stato ampliato e probabilmente alberato, così la parte iniziale è rimasta com’era fino alla demolizione definitiva della Cascina Portello, situata proprio all’incrocio tra piazzale Türr, via Traiano e via Luigi Giuseppe Faravelli.

A questo punto, sorge spontanea una domanda: perché il Comune non ha investito gli oneri di urbanizzazione per piantumare quest’area, invece di lasciarla in queste condizioni? Forse sono stati destinati a progetti più urgenti, chissà. Ma un’idea semplice ed efficace sarebbe rimuovere parte dell’asfalto e piantare una ventina di alberi: il quartiere ne gioverebbe, e Milano avrebbe un angolo in meno di desolazione. Noi abbiamo provato ad alberarla con degli alberi.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Googlemap;
  • le foto d’epoca sono immagini diffuse in rete e pertanto non di nostro possesso. Però non si conosce autore e proprietario, a meno che non sia scritto
  • Portello, via Marco Antonio Colonna, Piano Quartieri, Comune di Milano, via Marco Ulpio Traiano, Parcheggio Selvaggio, Alberi, Arredo Urbano
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Portello – Via Traiano: quel principio senza alberi”

  1. Anche la vicina via Faravelli, da anni risulta essere una delle vie più desolanti di Milano: una lunga distesa di asfalto adibita a parcheggio.

    Rispondi
  2. Incredibile che si continui così.
    Speriamo la magistratura indaghi a fondo su queste operazioni immobiliari che nulla hanno lasciato ai cittadini.
    I soldi dovuti dove sono finiti?
    E il disprezzo per gli abitanti è ancora peggio.

    Rispondi

Lascia un commento