Milano | Mobilità – Metropolitana milanese: confermato il prolungamento completo della linea M5 fino a Monza

Milano, Mobilità.

Il tanto discusso prolungamento della linea M5 della metropolitana di Milano verso Monza si farà nella sua versione integrale, senza rinunce o riduzioni al tracciato originario. A darne conferma è stato il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, rassicurando che tutte le undici stazioni previste saranno realizzate. Rimane tuttavia incerta la copertura finanziaria necessaria per far fronte agli aumenti dei costi, che superano i 580 milioni di euro.

Parallelamente, sul fronte della linea M1, il prolungamento fino a Monza-Bettola riceve una spinta decisa: i fondi sono già stati stanziati e i lavori potranno ripartire entro la fine del 2025. A occuparsene sarà un raggruppamento temporaneo di imprese, vincitore della gara d’appalto.


Un incontro decisivo a Roma

Le novità sono emerse durante una riunione svoltasi a Roma tra il ministro Salvini e i rappresentanti istituzionali coinvolti: Attilio Fontana (presidente della Regione Lombardia), Giuseppe Sala (sindaco di Milano), Paolo Pilotto (Monza), Roberto Di Stefano (Sesto San Giovanni) e Giacomo Ghilardi (Cinisello Balsamo). Obiettivo dell’incontro: trovare soluzioni per sbloccare il progetto della M5.

L’infrastruttura, inizialmente stimata in 1,3 miliardi di euro, è oggi gravata da sovracosti di circa 589 milioni, come evidenziato dal Comune di Milano e dalla società MM, incaricata della progettazione. Ad oggi, le risorse assegnate coprono l’investimento originario: 915 milioni dal Governo e 381 milioni da Regione e Comuni. Tuttavia, mancano ancora i fondi per coprire i costi aggiuntivi, su cui non sono state date risposte ufficiali, se non una generica apertura del Ministero a valutare “più soluzioni possibili”.

Nonostante le incertezze economiche, il MIT ha ribadito la volontà politica di non ridurre il progetto. “Tutte le undici fermate saranno realizzate”, ha assicurato il Ministero in una nota, sottolineando l’impegno già profuso con 3,4 miliardi di euro stanziati per le metropolitane milanesi, di cui 915 destinati alla linea M5. I cantieri potrebbero aprire non prima del 2027, con conclusione prevista per il 2033.


M1 verso Bettola: tutto pronto per la ripartenza

Diversa la situazione della linea M1. I fondi per il prolungamento fino a Bettola sono già disponibili. Lo ha confermato Alessandro Morelli, sottosegretario con delega al Cipess, annunciando che l’approvazione formale dei 20 milioni aggiuntivi arriverà entro metà luglio. Questi si sommano ai 18 milioni già assegnati nel giugno 2024.

I lavori, dunque, potranno riprendere entro il 2025. Ad occuparsene sarà un consorzio composto da Eteria Consorzio Stabile Scarl, CMB e Ghella Spa, che ha vinto la gara unica che includeva anche l’estensione verso Baggio, a Milano. Il contratto è in fase di firma. Il nuovo deposito treni sarà collocato proprio nell’area di Baggio.


Soddisfazione dei sindaci e del mondo produttivo

“È un passo fondamentale per il nostro territorio”, dichiarano congiuntamente Di Stefano e Ghilardi, sottolineando l’importanza del mantenimento del progetto integrale della M5 e dell’assegnazione dei fondi per la M1. Anche Marco Accornero, segretario di Unione Artigiani di Milano e Monza, ha espresso soddisfazione: “Le rassicurazioni del ministro confermano l’impegno a favore del Nord Milano e Monza, sostenuto anche da cittadini e imprese del territorio”.


  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Google map
  • Milano, Monza, Metropolitana, Trasporti, Mobilità, M5, Metro 5, Metro Lilla, Cinisello Balsamo, Sesto San Giovanni, viale Fulvio Testi, M1,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Mobilità – Metropolitana milanese: confermato il prolungamento completo della linea M5 fino a Monza”

  1. … Pensiamo decisamente prima alla periferia!!!!! Facciamo finalmente le tre fermate sino al q.re Olmi che dovevano essere già finite da anni!! Grazieeee

    Rispondi
  2. Ma sono 11 o 12 le stazioni per Monza? Io ne conto 12 sulla mappa da voi pubblicata. In altre la stazione Bassini non risulta.
    Quindi?

    Rispondi
  3. Ogni volta che si parla di un progetto c’è sempre – dico: sempre – qualche “benaltrista” che dice “eeeh ma prima bisogna fare…”.
    Ma che due santissimi orpelli!

    Rispondi

Lascia un commento