Milano, Porta Nuova.
Un aggiornamento di giugno 2025 da alcuni cantieri nell’area M2 Gioia e Centro Direzionale a Porta Nuova.
I PORTALI
Via Melchiorre Gioia 20 “i Portali”. Il progetto è dello studio ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio e Patricia Viel and partners, e la conclusione esterna è prevista grosso modo per la fine dell’anno. Al link la presentazione del progetto: Gioia 20 e 21.
Il palazzo G20 Ovest, alto 64 metri è ancora nella fase di rivestimento, mentre il “fratellone” G20 Est alto 98 (104,20) metri è più avanzato.
Milano – Porta Nuova – I Portali, via Melchiorre Gioia 20 – G20 Ovest + G20 Est– Coima sgr (nella mappa Urbanfile segnato come PN1 e PN2) (per il cartello di cantiere completo cliccare qui)
- inizio cantiere: 2020
- conclusione cantiere:
- progetto architettonico: ACPV ARCHITECTS Antonio Citterio – Patricia Viel and partners
- progetto esecutivo:
- development manager: Coima rem
G20 OVEST












G20EST













VIA PIRELLI 32
Eccoci al vicino di Via Giovanni Battista Pirelli 32, l’edificio ridotto a scheletro ormai da settembre dello scorso anno.
Via Pirelli 30 e 32, sono due edifici gemelli di 13 piani costruiti negli anni Sessanta nel contesto del quartiere del Centro Direzionale che rimase incompiuto sino all’esplosione della riqualificazione sotto il nome di Porta Nuova. Per entrambi gli edifici, purtroppo non siamo riusciti a sapere chi fosse l’architetto o il gruppo di architetti che li realizzò, così come la data esatta della loro costruzione.
Si trattava di due palazzi identici il cui basamento rettangolare, è formato da un piano commerciale e da due ad uso terziario, funge da base a due parallelepipedi distinti, con base poligonale le cui facciate, identiche, sono scandite da ali piastrellate in mosaico bianco, sul lato via Pirelli e su quello di via Clelia del Grillo Borromeo, mentre sui due lati corti si trovano i terrazzi. I piani superiori, inizialmente, dovevano essere adibiti a residenziale, ma col tempo il terziario ha avuto la meglio, occupando diversi piani. Una quindicina d’anni fa il civico 32 venne dotato di una struttura esterna sul retro, per le scale d’emergenza.
Ora il civico 30 è stato denudato completamente e la scala esterna aggiunta una quindicina d’anni fa rimossa e sostituita da una nuova scala collocata all’interno.
Per ora non abbiamo ancora un progetto definitivo da sottoporvi.
Milano – Porta Nuova – Via Giovanni Battista Pirelli 32 – Pirelli 32 (nella mappa Urbanfile segnato come PN4)
- inizio cantiere: 2023
- conclusione cantiere:
- committente: XXX
- progetto architettonico: XXX



PIRELLI 39
Il destino di Pirelli 39 è ancora avvolto dal mistero. Si tratta dell’ex palazzo per uffici costruito nel 1966 su progetto degli architetti Renato Bazzoni, Luigi Fratino, Vittorio Gandolfi e Aldo Putelli, come sede comunale degli Uffici Tecnici Comunali, abbreviato in Palazzo UTC, alto 90 metri e 25 piani, faceva parte dell’incompiuto “Centro Direzionale”. L’immobile venne acquistato all’asta per 194 milioni di euro da Coima nel 2019.
Tuttavia, pochi mesi dopo, con l’entrata in vigore del nuovo Piano di Governo del Territorio (PGT) nel febbraio 2020, il Comune ha imposto un vincolo di edilizia residenziale sociale (ERS) per tutti gli interventi di trasformazione residenziale superiori a 10.000 mq di superficie lorda. Questo cambiamento ha di fatto modificato le condizioni con cui l’immobile era stato acquistato, vincolandone lo sviluppo.
Coima ha quindi presentato ricorso al TAR nel giugno 2020, chiedendo il rispetto delle condizioni urbanistiche in vigore al momento dell’acquisto. Il contenzioso è proseguito fino al Consiglio di Stato, che il 18 dicembre 2023 ha ha riconosciuto le ragioni della Società, stabilendo che qualsiasi modifica urbanistica dell’immobile dovesse essere adeguatamente motivata e non potesse essere applicata retroattivamente. Il progetto presentato nel 2021.
Nel febbraio scorso Coima ha presentato al Comune di Milano un aggiornamento per il progetto di P39 , firmato dallo studio Diller Scofidio + Renfro. La soluzione attuale prevede la ristrutturazione della torre esistente e il risanamento conservativo dell’edificio a ponte, senza modificarne la destinazione d’uso direzionale. L’obiettivo è mantenere un’omogeneità architettonica tra le due strutture e ottenere rapidamente le autorizzazioni necessarie.
Al momento sono in corso dei lavori propedeutici ai piedi della torre di via Pirelli 39. Istanza numero PG 676846/2024 del 19/12/2024, presentata da COIMA SGR SPA per SVO – Occupa con strutture permanenti suolo sottosuolo in Via Melchiorre GIOIA, per la realizzazione di pozzi di presa. Così recita il cartello.






- Referenze immagini: Coima; Andrea Cherchi;
- Coima, Via Pirelli, Pirellino, Botanica, Riqualificazione, Porta Nuova, Via Melchiorre Gioia, Stefano Boeri Architetti, Diller Scofidio + Renfro (DS+R), Isola, Porta Nuova, Via Confalonieri, Via Sassetti, Demolizione, Park associati, Colliers, Via Melchiorre Gioia, Centro Direzionale, Antonio Citterio – Patricia Viel and partners, G20 EST-G20 OVEST, via Pirelli, piuarch, TEKNE
Ci sono aggiornamenti riguardo via Murat?
Girare a piedi questa zona c’è da sentirsi male per il senso di spaesamento che causa l’assenza di verde. Il livello di attenzione deve essere altissimo per non essere investiti e per cercare di sopravvivere.
Non si dica che è un progetto ben inserito nella città.
Portali Paesaggi Infernali
Coima non potrebbe acquistare anche Pirelli 32 e in quei due lotti costruire un palazzo iconico? Magari con un bel po’ di verde non sarebbe male. Di largo de benedetti e del lotto acquistato da Coima non si sa più nulla?