Milano | Centro Storico – Cantiere riqualificazione Via Santa Sofia: luglio 2025

Milano, Centro Storico.

Ennesimo sopralluogo al cantiere per il ripristino dell’arredo urbano dopo la rimozione dei cantieri per la realizzazione della stazione M4 Santa Sofia, aperta dall’ottobre 2024.

Come ricordiamo spesso, ahinoi, oggi via Santa Sofia è probabilmente una delle strade meno attraenti del centro di Milano. Un tempo era una via romantica, parte della cerchia dei Navigli, nel tratto che collega Corso di Porta Romana a Corso Italia (all’epoca Strada di San Celso). Oggi è un susseguirsi di palazzi moderni (pochi belli) inframezzati da pochi palazzi superstiti di un tempo.

Veniamo ai lavori di riqualificazione di via Santa Sofia. La parte finale della via, verso Corso Italia, è stata completata con l’inaugurazione di Largo Piero Sacerdoti e dove si trova l’uscita della stazione M4.

Il cantiere per la riqualificazione della via riguarda il marciapiede sul lato dispari, dove fra l’altro si trova il grazioso Istituto delle Suore di Carità con il Santuario di Maria Bambina (le cui facciate imbrattate fanno a gara con i peggiori parcheggi di periferia), oltre alla barocca chiesa di Santa Sofia che da il nome alla via. Il marciapiede dovrebbe essere completamente piastrellato in pietra da Corso Italia sino a via San Calimero (ma non abbiamo ancora conferme). Prosegue anche il completamento del settore prossimo all’incrocio con Corso di Porta Romana.

  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
  • M4, Via Santa Sofia, Via Pantano, Brolo, Piazza Velasca, Torre Velasca, M3 Missori, M4 Sforza-Policlinico, Metropolitana, via Francesco Sforza, Via Larga, Via Albricci, Vetra, Sant’Ambrogio, De Amicis
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

6 commenti su “Milano | Centro Storico – Cantiere riqualificazione Via Santa Sofia: luglio 2025”

    • Una soluzione è nasconderle con dei cespugli alti.Già hanno messo una corona circolare in terra attorno.Cosa ci vuole a mettere dei cespugli?,

      Rispondi
  1. È una delle vie più inospitali in qualsiasi stagione dell’anno sia col sole che con la pioggia è oscena adesso poi con i marciapiedi più larghi e semplicemente pavimentati senza neanche il beneficio di qualche albero..bah buttar soldi per progetti mediocri

    Rispondi
    • Quello che colpisce è che nessuno accenni,neanche Urbanfile se non in modo leggero,alla CATASTROFE che è un colossale pugno negli occhi, della lunga teoria di enormi scarabocchi per centinaia di metri.Possibile che la gente sia così becera e indifferente da non accorgersene e protestare per questa situazione?

      Rispondi
  2. Condivido, soldi impiegati male. La giunta continua a piantare alberi dal fusto ridicolo, alti 3 metri. Ma dei bei platani sotto 20 metri, che ondeggiano come si deve é così difficile? Tra un po’ quelle piante saranno secche e da ripiantare, scommettete?

    Rispondi
  3. Ci sono stato a fine giugno e posso confermare che questa via può essere attraente con un po’ di impegno e una riqualificazione completa.
    Un altro particolare è che in Via Santa Sofia si vede il campanile della Basilica di Sant’Eustorgio, che richiama la vicinanza della Darsena e dei Navigli, quindi richiama anche il passato in cui la Via Santa Sofia appateneva alla Cerchia dei Navigli.
    Questo dovrebbe essere un motivo in più per valorizzarla e migliorarla.

    Rispondi

Lascia un commento