Milano | Porta Vittoria – Cantieri vari in zona: agosto 2025

Milano, Porta Vittoria.

Abbiamo fatto una bella passeggiata lungo la spina che è il territorio di Porta Vittoria, da piazza Cinque Giornate sino a Viale Corsica cercando di radunare un po’ di cantieri che abbiamo trovato lungo il nostro percorso.

complesso polifunzionale di via Cena

Partiamo dal cantiere di viale Umbria, dove troviamo il parco dell’8 Marzo e il complesso polifunzionale di via Cena.

Il Complesso Polifunzionale di Porta Vittoria di via Givanni Cena, completati nel 2015 su progetto del team formato da Fabio Nonis con P. Berlanda, P. Lombardi, C. A. Maggiore, A. Soana, dopo il fallimento della precedente società, è stato acquistato dal Gruppo Prelios, che con Prelios Sgr è soggetto attuatore per conto del Fondo Niche, sta ora portando a termine quest’incompiuta.

La nuova Società PROGETTO VITTORIA REAL ESTATE sta completando e riqualificando i quattro edifici residenziali, commercializzati da Abitare Co. che sono: AVENUE HOUSE + 3 TOWERS + PARK LINE + THE CUBE.

In quest’area sorgeva lo scalo merci di Porta Vittoria con annessa stazione, inaugurato il 16 marzo 1911 nei pressi dell’appena inaugurato Ortomercato che sorgeva nell’odierno Largo Marinai d’Italia (Parco Formentano).

Il traffico passeggeri venne soppresso nel 1984, dismesso completamente nel 1991 e formalmente soppressa il 12 dicembre 2004, quando venne attivata la nuova stazione del passante di Milano Porta Vittoria. Nel 2014/15 vennero completati anche se non consegnati, gli edifici, fatto eccezione per il supermercato. Tutto venne bloccato per il fallimento della società costruttrice. Dovremo aspettare appunto l’acquisto da parte di Prelios per vedere la conclusione dell’intervento, dopo 15 anni di travaglio.

Milano – Porta Vittoria – Via Givanni Cena 2, 4, 6, 8, 10 > Complesso Polifunzionale di Porta Vittoria (nella mappa Urbanfile codice: PTV8(terziario residenziale commerciale) (nuova costruzione con demolizione) (riqualificazione) (manutenzione straordinaria) 

  • inizio cantiere: prima parte 2009 – ripresa del cantiere nel 2024
  • conclusione cantiere:
  • committente: PROGETTO VITTORIA REAL ESTATE
  • progetto architettonico: team formato da Fabio Nonis con P. Berlanda, P. Lombardi, C. A. Maggiore, A. Soana

BEIC BIBLIOTECA EUROPEA

Ed eccoci giunti al cantiere per la BEIC – Biblioteca Europea di Informazione e Cultura – in fase di realizzazione nell’area di viale Molise sempre a Porta Vittoria, cantiere partito lo scorso novembre.

La nuova struttura per la cultura sarà costruita nel lotto sito tra viale Molise, via Monte Ortigara e Via Cervignano e non più come originariamente lungo viale Umbria e via Ortigara, dove è realizzato il nuovo parco dell’Otto Marzo.

Ricordiamo che il progetto è firmato da un gruppo formato dai progettisti: Angelo Raffaele Lunati (capogruppo con Onsitestudio), Manuela Fantini, Marcello Cerea, Giacomo Summa, Francesca Benedetto, Luca Gallizioli, Giancarlo Floridi, Davide Masserini, Antonio Danesi, dai consulenti Silvestre Mistretta, Giuseppe Zaffino, Fabrizio Pignoloni e dalla collaboratrice Florencia Collo.

Milano – Porta Vittoria, viale Molise, via Monte Ortigara e Via Cervignano > B.E.I.C. – Biblioteca Europea di Informazione (nella mappa Urbanfile codice: PTV9) (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)

  • inizio cantiere: novembre 2023
  • conclusione cantiere:
  • committente: Ministero della Cultura
  • progettisti: Angelo Raffaele Lunati (capogruppo con Onsitestudio), Manuela Fantini, Marcello Cerea, Giacomo Summa, Francesca Benedetto, Luca Gallizioli, Giancarlo Floridi, Davide Masserini, Antonio Danesi, dai consulenti Silvestre Mistretta, Giuseppe Zaffino, Fabrizio Pignoloni e dalla collaboratrice Florencia Collo

EX cinema Abadan

L’ex cinema Abadan era una sala aperta nel dicembre 1955 sita al civico numero 9 di via Busoni e la cui sala confina (con ingressi di emergenza) su via Monte Ortigara. L’esotico nome ripete quello dell’iraniana città di Abadan, situata al confine con l’Iraq, la quale, agli inizi del Novecento, era nota per i suoi ricchissimi giacimenti petroliferi. In seguito era divenuta anche un’importante meta turistica. L’Abadan chiude nell’estate del 1980. (fonte giusepperausa.it)

Negli anni novanta l’ex-Abadan ha ospitato la sede del teatro Derbino e successivamente al suo posto era operativo il ristorante griglieria Codino, sostituito da Memo Restaurant.

Da qualche mese sono in corso i lavori di ristrutturazione.


A2A UNARETI VIA CENA

In Via Giovanni Cena 36, a Porta Vittoria (Senavra) si trova una delle centraline A2A ex A.E.M. La palazzina è un edificio costruito negli anni Cinquanta come cabina tecnica, ricavata in un lotto triangolare al lato dello scalo ferroviario di Porta Vittoria e di viale Molise.

Più ella metà del lotto era occupato da un piccolo giardino con al centro una graziosa fontana in marmo (spenta da tempo immemore) contornata, sino a qualche tempo fa, da un vero e proprio “boschetto” di alberi adulti molto belli (cedri del libano, platani e abeti).

Nel marzo scorso, per un intervento tecnico, Unareti ha dovuto tagliare ed eliminare tutti gli alberi presenti come avevamo visto al tempo. Lavori necessari, ma vedere tagliare gli alberi fa sempre male. Ora, al posto del giardino è stata scavata una vasca, probabilmente per realizzare nuovi ambienti.

Milano – Porta Vittoria, via Cena 36 > A2A (nella mappa Urbanfile codice: PTV20) (uffici residenziale) (nuova costruzione ristrutturazione)


THE HUG

Proseguiamo fino al cantiere per The Hug, il complesso residenziale di via Piranesi 38, che finalmente, dopo diverso tempo d’attesa, è in fase di “spacchettamento”.

Milano – Porta Vittoria, Via Giovanni Battista Piranesi, 38 (retro: Via Azzo Carbonera, 2) area ex Sanofi-Aventis > THE HUG (Nexity Milano Piranesi srl)  (nella mappa Urbanfile codice: PTV12) (residenziale) (nuova costruzione)

  • inizio cantiere: presentato nel 2020
  • conclusione cantiere:
  • committente: Nexity Milano Piranesi srl
  • progetto architettonico: arch. Paolo Asti @ Asti Architetti

Bartolozzi 12

Presentato nel marzo del 2024, il cantiere inizia a prendere forma. Si tratta del bel progetto di via Bartolozzi 12, una traversa di via Piranesi e viale Corsica. Un nuovo edificio residenziale che prende il posto di una palazzina per uffici e servizi universitari incastrata tra graziose villette di inizio Novecento.

Milano – Porta Vittoria > via Privata Francesco Bartolozzi 12 (collegato anche alla via Annibale Grasselli 7), > BARTOLOZZI (nella mappa Urbanfile codice: PTV18) (residenziale) (nuova costruzione)

  • inizio cantiere: presentato nel 2020
  • conclusione cantiere:
  • committente: Nest64
  • progetto architettonico: Archi-Tekton (arch. Gerardo Ghioni + arch. Eleonora Boldrini)

Via Roberto Ardigo’ 17

In Via Roberto Ardigo’ 17 si trova una palazzina in ristrutturazione (con aggiunta di un piano) da oltre 13 anni. Finalmente il cantiere è stato portato a termine, rivelando un intervento banale e privo di qualsiasi vezzo architettonico, in pratica un edificio di servizio. A quanto pare dovrebbe esser stata la sede dell’Associazione Onlus Silvia Procopio.

Milano – Porta Vittoria > Via Roberto Ardigo’ 17 > ARDIGO’17 (nella mappa Urbanfile codice: ?) (residenziale) (
ristrutturazione) (riqualificazione) (manutenzione straordinaria) 

  • inizio cantiere: 2011/12
  • conclusione cantiere: 07-2025
  • committente: Soc. GIMBO srl.
  • progetto architettonico: Arch. Sabrina Ferrarese
  • Referenze immaigni: Roberto Arsuffi; duepiedisbagliati
  • Porta Vittoria, Living Battistotti 10, Via Battistortti Sassi, Viale Corsica, Senavra, Viale Campania, via Giacomo Zanella, Rinnovo, il Prisma, Colliers, Giardino Oreste del Buono, Motta, via Piranesi, The Hug, Giardino 8 Marzo, Corso XXII Marzo, BEIC, Viale Molise

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Porta Vittoria – Cantieri vari in zona: agosto 2025”

  1. è stato indetto un concorso di bruttezza europeo. L’italia stravince; la peggiore architettura europea si mette in mostra a Milano. Ma perché non si possono realizzare edifici ordinati, piacevoli e con materiali migliori?

    Rispondi

Lascia un commento