Milano, Fiera Tre Torri.
Novembre 2025. Un nuovo aggiornamento, con una valanga di foto dai tre cantieri principali presenti nel Quaritere di CityLife: CityWave, Insegna Generali e CityOval, ma anche con la novità di qualche giorno presente in piazzale Giulio Cesare.





TORRE GENERALI: Insegna
Dopo più di 4 mesi (era il 30 giugno) dal collasso di parte dell’insegna Generali posta sulla vetta della Torre Hadid — conosciuta anche come Lo Storto — sede del gruppo Generali, i pannelli dell’insegna sono stati completamente rimossi e rimane, per ora, la struttura metallica che lentamente viene smontata. Cantiere che appare fermo ormai da settimane. Ancora misteriosa la soluzione pensata per il montaggio della nuova insegna.







Due nuovi chioschi e pergolato
Presentato il progetto nel 2020, tanto che lo avevamo dato per perso, finalmente, dopo 5 anni, ecco avviato il cantiere per la realizzazione di due chioschi, di una pergola e delle opere di sistemazione esterna di Piazza Giulio Cesare.











Cityoval
Prosegue il cantiere per la trasformazione dell’ex Padiglione Tre della Fiera Campionaria, noto anche come Palazzo delle Scintille, nel nuovo luogo per grandi eventi col nuovo nome: CityOval Milano.
La cupola storica è in fase di sostituzione con un nuovo rivestimento, attraverso un intervento che unisce tutela del patrimonio architettonico e innovazione tecnologica. Dopo la posa dei pannelli interni in alluminio, stanno procedendo con il pacchetto fonoassorbente e termico e, in ultimo, con lo strato di finitura esterna.
Curiose le “lamelle” verticali, che probabilmente fanno parte delle strutture atte al sistema di fonoassorbenti e che ora conferiscono alla copertura un aspetto bizarro.




Milano – Fiera TreTorri – Piazza Alberto Burri e Piazza VI Febbraio > CityOval (ex Palazzo delle Scintille) (nella mappa Urbanfile codice: FIE9) (commerciale-intrattenimento-eventi) (ristrutturazione) (riqualificazione)
- inizio cantiere: 07-2024
- conclusione cantiere: (prevista 10-2025)
- committente: CityLife S.p.A. + Generali
- progetto originario: architetto Paolo Vietti Violi (1923)
- progetto architettonico: Arch. Sonia Calzoni / Arch. Pierluigi Nicolin






CITYWAVE
Anche nel cantiere di CityWave proseguono i lavori, oltre al montaggio delle vetrate delle facciate, anche quelli per completare la struttura che servirà a realizzare l’incredibile e complessa tettoia (canopy) che come un “telo” unirà le due torri del nuovo edificio per uffici in realizzazione verso largo Domodossola.
Spettacolari le foto che riguardano la copertura e la realizzazione del “canopy”, che mostrano l’intricata maglia metallica e di tiranti che terranno assieme la struttura.
Ricordiamo che CityWave è un progetto firmato dallo studio internazionale BIG – Bjarke Ingels Group, e costituirà un nuovo punto di accesso a CityLife, andando a completarne lo skyline insieme alle Tre Torri. Con il nuovo edificio uffici (non ci sarà più l’hotel previsto inizialmente), CityLife sarà uno dei maggiori business district della città, nonché il quartiere simbolo della Milano del futuro.














Milano – Fiera Tre Torri Quartiere CityLife – Piazza Tre Torri Largo Domodossola > CityWave (nella mappa Urbanfile codice: FIE1) (terziario) (nuova costruzione) (nostri articoli aggiornati cronologicamente)
- inizio cantiere: scavi ottobre 2021 – cantiere settembre 2023
- conclusione cantiere:
- committente: CityLife
- progetto architettonico: BIG Bjarke Ingels Group
- strutture: Holzner Bertagnolli Engineering
- impianti: Manens S.p.A.
- facciate: Faces
- direzione lavori: Proiter
- sicurezza antincendio: Ing. Mistretta
































- Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Valter Repossi
- CityLife, Fiera, Tre Torri, viale Duilio, viale Boezio, viale Cassiodoro, viale Berengario, Palazzo delle Scintille, Velodromo Vigorelli, piazza VI Febbraio, BIG-Bjarke, CityWave, CityOval
Per i chioschi in Piazza Giulio Cesare evidentemente abbiamo la sindrome “Horror Vacui”, perché ormai a City Life si sta edificando ogni centimetro di superficie possibile. Il prossimo sarà il cantiere dove adesso c’è Guud.