Passeggiando per Via Caroncini, una via tra Piazza Emilio Salgari e Via Tertulliano ci siamo accorti della presenza di alcuni vecchi tralicci che reggono i cavi della filovia. Oramai rari a dire il vero, i tralicci in questione venivano usati solitamente nelle periferie tra il 1900 e il 1940, dove i palazzi mancavano (specialmente quando la linea si spingeva oltre l’area urbanizzata, come verso Baggio, il Vigentino, la Bicocca, o Taliedo) per poter agganciare i cavi e non era necessario un “certo decoro” e quindi non era necessario usare i più costosi pali cilindrici – all’epoca spesso decorati – in uso invece in centro. Le tranvie interurbane li utilizzarono ampiamente e vennero gradualmente sostituiti a partire dagli anni 50 con i pali cilindrici. Oggi sopravvivono in pochi esemplari sparsi un po’ nella fascia della prima periferia come qui a Calvairate-Tertulliano.
Ringrazio misterno26 di Skyscrapercity, per la puntualizzazione storica.
Uno dei pali identici a quelli di Via Caroncini in una foto d’epoca
Altri tipi di palo in centro città sempre in foto d’epoca