Milano | Morivione – Un quartiere alla ricerca di se stesso: seconda parte

Seconda parte del nostro giretto dalle parti di Morivione, il quartiere a sud della Circonvalla, a due passi dalla Bocconi e da Fondazione Prada.

Proseguiamo il nostro tour nella zona di Morivione, il quartiere a sud del rilievo ferroviario che corre lungo viale Toscana, e che possiamo racchiudere tra le vie Bezzi, Ripamonti e Antonini.

Abbiamo percorso, nel precedente articolo, la via Verro sino a via Antonini. Ora, tornando alla biforcazione di via dei Fontanili e via Corrado II il Salico, che corre parallela al canale della Vettabbia, giungiamo a via Morivione, che zigzagando si unisce a via Rutilia che ci porterà in via Ripamonti.

Questo parte di Morivione, è ancora in attesa di trovare una direzione, qui troviamo palazzi ex-industriali abbandonati, terreni in attesa di venire bonificati e nuovi palazzi in costruzione o appena terminati.

Via Rutilia, si sta trasformando lentamente in via prettamente residenziale, chissà se anche i lotti ancora in disuso, verso via Morivione presto avranno una nuova destinazione.

In via Rutilia 10 persistono ancora degli edifici industriali del primo novecento, posti a ridosso della Vettabbia.

Rimane il “Quartiere Antonini”, un insieme di condomini popolari (440 appartamenti) a scacchiera inframezzati da giardini, sorto negli anni Cinquanta del ‘900 tra il complesso sportivo Forza e Coraggio a Est e dal vialone di via Antonini a Sud.

Vulgata popolare vuole che tra i primi abitanti di largo Caccia Dominioni ci fossero Rosa e Luigi Berlusconi.

Al centro del quartiere popolare, si trova Largo Camillo Caccia Dominioni, una piazza per fortuna lasciata a verde con aiuole a alberature.

Taglia il quartiere la via Luca Ghini, dove si tiene il mercato settimanale che si svolge ogni lunedì. La via è molto larga e quando non c’è il mercato diventa un parcheggio. Ci siamo sempre chiesti perché, come sempre, non potrebbe essere alberata pur mantenendo le sue funzioni di parcheggio e luogo dove svolgere il mercato ambulante?

Qui siamo in via dei Fontanili in direzione “Morivione Centro”.

Altro luogo, non luogo lungo la via Fontanili è senza alcun dubbio l’incrocio col tratto ovest di via Triso. Infatti la via è letteralmente spezzata in due dal Centro Sportivo Forza e Coraggio e prosegue sul lato opposto unendosi a via Ripamonti, creando a volte non poche incomprensioni logistiche.

Anche quest’incrocio potrebbe venire alberato e abbellito con un’aiuola.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Milano | Morivione – Un quartiere alla ricerca di se stesso: seconda parte”

  1. Grande, ma ora vogliamo un servizio sulla prima parte di via Tirso, con possibile approfondimento sul palazzo abbandonato da anni all‘angolo

    Rispondi

Lascia un commento