Nuovo aggiornamento fotografico di settembre 2020 dal cantiere a Porta Ticinese per il nuovo Parco dell’Anfiteatro Romano in fase di realizzazione secondo un progetto di recupero e rigenerazione sponsorizzato dalla Sovrintendenza.
Come abbiamo visto nei precedenti articoli, l’arena romana di Mediolanum tornerà a vivere in forma vegetale con una serie di filari alberati e cespugli che formeranno la sagoma dell’antico edificio romano smontato nel corso dei secoli antichi. Nel frattempo sono stati eseguiti diversi scavi archeologici che hanno riportato altre murature dell’antico anfiteatro.
Dalle nuove immagini dall’alto, regalateci da un nostro utente, si vede l’area di scavo con l’affiorare dei resti delle fondazioni dell’anfiteatro.
E’ stata sbancata anche parte della terra per consentire di ricreare l’effetto “cavea” della struttura scomparsa.
Non vedo l’ora di vederlo completato questo parco…
Certo che la sovrintendenza dovrebbe divulgare che cos’hanno trovato
Ottimo articolo, come sempre. Vi pregherei però di usare la dicitura corretta su un termine usato molto spesso erroneamente: nei Beni Culturali non esiste il “Sovrintendente delle Belle Arti” ma il “Soprintendente delle Belle Arti” e quindi la “Soprintendenza..”. grazie.