Come abbiamo potuto vedere, per cause burocratiche l’apertura delle due nuove stazioni M4, Tricolore e San Babila, sono state spostate al 4 luglio 2023, mentre proseguono imperterriti i lavori per consegnare alla città i luoghi dove sono state realizzate.
Ecco quindi un aggiornamento del 25 giugno 2023 dal cantiere per il ripristino dell’area di superficie e pavimentazione di piazza San Babila, largo Toscanini e Corso Europa dopo lo smantellamento delle strutture servite per delimitare il cantiere per la costruzione della stazione della nuova linea Blu. Questo in previsione della consegna dello spazio pubblico entro fine giugno, in vista dell’apertura, dopo qualche giorno, della stazione M4 che si collegherà finalmente alla stazione M1.
L’area utilizzata dal cantiere per la realizzazione della stazione della metropolitana linea Blu, venne occupata nel 2016, l’anno successivo ad Expo in pratica, per non arrecare disturbo durante l’evento espositivo. Così, dopo 7 anni circa, piazza San Babila tornerà ai cittadini, ma questa volta completamente (o quasi) pedonale. Rimarranno sicuramente i passaggi tra Corso Monforte e Corso Matteotti, oltre all’imbocco con Corso Venezia. Invece, l’area occupata in precedenza dai taxi e dal loro passaggio dovrebbe diventare completamente pedonale.
Come abbiamo visto, all’inizio del mese sono stati messi a dimora gli alberi in largo Toscanini, la piazzetta adiacente e che funge da connessione tra piazza San Babila, Corso Europa, via Durini e via Borgogna. Al momento si sta lavorando alacremente anche al completamento di Corso Europa, e Largo Toscanini. Largo che, al contrario di piazza San Babila, ci appare molto interessante.
Purtroppo una delle piante non ha resistito al trapianto e, come si vede, è seccata.
Referenze immagini: Roberto Arsuffi;
Degrado, San Babila, Arredo Urbano, Sharing, Inciviltà, Corso Venezia, Cosrtso Vittorio Emanuele, M4, Municipio 1, Corso Monforte, Corso Matteotti, Largo Toscanini, Corso Europa
Questi alberi tra un mese saranno tutti secchi e da buttare
Come quasi tutte le piante sui nostri poveri balconi purtroppo, l’ondata di caldo non perdona. L’ideale per la messa a dimora di quasi tutte le caducifoglie è inizio primavera o, meglio ancora, visto il clima impazzito degli ultimi anni, fine inverno. Ora è dura
Soprattutto perché non è il periodo per la messa a dimora di piante ecc.
Ma fare una piazza fatta bene non riescono proprio , e questi sono quelli che hanno studiato?!
speriamo mettano le griglie alla base degli alberi visto il flusso di gente che passerà in zona, si rovinerebbe la base fatta di erba e rimarrebbe solamente la terra, brutta da vedere.
Vi prego, ditemi che quei lampioni sono provvisori…
Perchè non ti piacciono? Erano quelli che costavano meno da Leroy Merlin.
Non tutte le piazze, non tutti i luoghi hanno il carattere adatto agli alberelli. Disseminare qua e là alberi non rende per forza bella una piazza e se il progetto è sempre lo stesso con poca inventiva si omologa tutta la città. Il verde è bellissimo dove è armonico e dove è prospettiva non dove la disturba.
Città senza idee e coraggio
Città più europea d’Italia e capitale del design? Ma fatevi un giro va….
Oddio… Coraggio per mettere delle grosse fioriere non è che ce ne voglia poi molto eh
penso che si riferisse ai lampioni da parcheggio del supermercato
mettere a dimora gli alberi in estate equivale a buttare soldi per norte certa della pianta. E niente, da anni vanno avanti così
Oltre a concordare con tutti i 6 commenti precedenti, aggiungo per i ben pensanti che non serve attendere l’apertura ufficiale per capire che sarà l’ennesima piazza (ma anche vie) con distesa di piastrelle e 4 cristi di alberi in croce in un metro quadro di spazio. Da cittadino non so se provo più schifo, vergogna o imbarazzo quando ricevo ospiti ed amici da altre parti d’Italia che vengono definite “inferiori”.
Che bella colata di cemento!
Ci sarà un bel freschino
È il progetto lastricaMI ?
Avanti così sindaco che vai bene!
A me non dispiace, ma temo che tra due settimane tutto quello spiazzo diventerà un enorme parcheggio di scooteroni e moto.
Vorrei sbagliarmi ma l’andazzo per le aree pedonali è quello, vedasi porta nuova e city life come sono ridotte.
Una cosa è sicura: non sarà pieno di bici.
Perfettamente d’accordo. E che dire delle ingombranti uscite della M4?
Mah quei quadrati con l’ alberello hanno una specie di panchina trapezoidale. Meglio di niente. È la spianata vuota in piazza che da un senso di angoscia. Ma c’è un motivo?
Appena messi già morti;: la situazione degli alberi a Milano è sempre più grave: avete presente le belle vie in zona Porta Romana? Viale Lazio? Ebbene, qui i tigli secolari hanno le foglie rinsecchite e sono palesemente in una situazione critica; non si può immaginare questa zona di Milano senza i suoi bellissimi tigli, il cui abbattimento la rovinerebbe totalmente nella sua bellezza; anche una drastica potatura, ammesso che sia utile, avrebbe lo stesso esito.
Naturalmente l’ erba attorno a questi alberi è totalmente assente: solo terra battuta, quando, a cose normali, è sempre cresciuta, bella verde. Ma innaffiare un po’ a Milano, sembra più difficile e costoso di rimuovere il pavè storico o lastricare a tutta birra.
La suddetta zona è solo un esempio: perfino in piazza della Scala ci sono alcuni dei tigli con una situazione simile, anche se per ora è meno conclamata.
E la fontana piramide (pur orrenda) sarà pulita? Viene voglia di andare lì con una bottiglia di candeggina e una spazzola!
Gli alberi sono già moribondi, ma non passano a bagnare???
Ma i Pali della Luce non hanno rivestimento! E perché Non sono NERI ?? Cmq la M delle insegne Metro… Sono DIVERSE dal logo Storico! Vergogna