Milano | Santa Giulia – Cantiere Arena Olimpica: giugno 2024

Milano Santa Giulia. Un aggiornamento fotografico dal cantiere per la costruzione della Arena Olimpica del Palaitalia, una struttura progettata da David Chipperfield Architects e Arup destinata ad accogliere le competizioni di hockey su ghiaccio maschile. Siamo nel settore Orientale del Quartiere di Santa Giulia, quartiere ancora da completare ma che giusto lo scorso aprile ha visto la presentazione del nuovo progetto per proseguire nella realizzazione dell’enorme quartiere che occupa parte del territorio di Rogoredo e di Morsenchio.

Nel mese di aprile avevamo avuto l’occasione di vedere un po’ meglio il cantiere da vicino, anche questa volta, grazie a Christian Busato che ci ha fornito le foto, e Stefano Bianco, presidente del Municipio 4 che gli ha permesso di vedere un po’ da vicino il cantiere, possiamo farci un idea dei lavori a circa 600 giorni dai giochi di Milano – Cortina 2026.

Per quanto riguarda l’area circostante, ahinoi, gli spettatori vedranno una landa desolata con cantieri in realizzazione ma nulla di completato: no case, no supermercato e no metrotranvia. A tal proposito, il cantiere della metrotranvia Repetti-Rogoredo partiranno l’anno prossimo, con fine lavori (si spera) nel 2027.

Milano – Morsenchio Santa Giulia, via Bonfaldini > PALAITALIA ARENA OLIMPICA (nella mappa Urbanfile codice: SAGI1(arena sportiva+parcheggio multipiano) (nuova costruzione)

  • committente: CTS EVENTIM
  • progetto architettonico: David Chipperfield Architects e Arup (David Chipperfield Architects per la forma esterna, delle facciate e degli spazi esterni, mentre Arup si è occupata della progettazione architettonica e funzionale dell’interno dell’edificio)

  • Referenze immagini: ARUP Milan; Onirism Studio; Roberto Arsuffi, Christian Busato
  • Santa Giulia, Olimpiadi, Milano 2026, David Chipperfield, CTS EVENTIM
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Santa Giulia – Cantiere Arena Olimpica: giugno 2024”

  1. ottima locazione in una zona dove ci sono molte aree da sfruttare per ampliare milano e la zona è carente di servizi,soprattutto sportivi.
    si auspica che dopo l utilizzo per il quale è sorto ,la struttura funzioni quale punto /offerta per la cittadinanza. manca una palestra una piscina magari con terme,un cinema,un bowling, e dulcis in fundo una fermata della metropolitana. la zona si presterebbe ad essere inglobata in città.

    Rispondi

Lascia un commento