Milano | Città Studi – Il Cremlino in Città Studi

In zona Città Studi c’è un palazzo oramai nascosto tra i folti alberi di Via Giuseppe Colombo e i palazzi circostanti, ma quando venne costruito troneggiava su tutta la zona est della crescente Milano. Da subito soprannominato il “Cremlino”, per via delle forme fantastiche un po’ in stile soviet, con cupole e pinnacoli. Si tratta dell’istituto Giuliana Ronzoni, sede della Facoltà di ricerche chimiche e biomediche, costruito tra il 1924 e il 1927, su commissione di Luigi Ronzoni, noto industriale di Cesano Maderno, mecenate attento e sensibile alle problematiche della formazione degli universitari.

E’ un bel esempio di costruzione in cemento a cavallo tra lo stile liberty e lo stile decò. Il progetto fu affidato al professor Molinari, che lo realizzò in collaborazione con l’architetto Niccoli e il professor Danusso, specialista nell’utilizzo del cemento armato. Dedicato alla memoria della madre del committente, oggi è una fondazione, dedita alla ricerca scientifica. Oggi, purtroppo come molte altre architetture milanesi versa in uno stato molto degradato, vandalizzato e imbrattato dalle solite scritte dei vandali che infestano la città intera. Peccato non ci sia più alcun rispetto.

Si trova in Via Giuseppe Colombo 81.

La situazione oggi:

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Città Studi – Il Cremlino in Città Studi”

  1. Peccato che non ci sia più rispetto? Ma se ci viene insegnato che il decoro di una città non è un problema prioritario!Una amministrazione illuminata dovrebbe invece considerare il problema dell’ultima foto come prioritario e non adagiarsi sull’incività della gente e non fare nulla .Vivere nel lercio inibisce eventuali volontà di miglioramento

    Rispondi

Lascia un commento