Bologna | Centro storico – Lieto fine per l’aiuola Donata

L’aiuola Donata è salva. Un fazzoletto di terreno incolto di circa 30 metri quadri in piena piazza di porta San Donato, piantumato nel 2012 dagli attivisti del collettivo Terra di Nettuno, verrà ufficialmente ripristinata dal Comune al termine dei lavori di sbancamento, necessari per l’attivazione di una sottostazione elettrica a supporto della nuova linea filoviaria di via Irnerio. L’aiuola era nata … Leggi tutto

Bologna | Trasporti – Al via le linee per i locali notturni

Due nuove linee di autobus notturne, la 20N e la 25N, collegheranno il centro di Bologna alla Dozza (attraversando la Bolognina) e al Pilastro (attraversando San Donato e San Donnino), il venerdì sera e il sabato sera. Sarà così possibile, per la prima volta, raggiungere in autobus per tutta la notte i locali più popolari della periferia bolognese: l’Estragon, … Leggi tutto

Milano | Segnalazioni: Fotografia Urbana

URBANEXPLORATIONS: Esplorazioni Video/Fotografiche Urbane Urbanexplorations nasce nel 2014 da un’idea di Matteo Bontempi e Valerio Francella, la prima uscita fotografica risale invece a gennaio 2015. Il gruppo è giovane, ma molto attivo, e ultimamente si è allargato includendo anche Luca Scarpa e Monica Mereghetti. Alla base di tutto, la volontà di raccogliere e analizzare, attraverso … Leggi tutto

Bologna | Centro storico – La nuova Via Petroni

Via Petroni si rifà il look: una nuova pavimentazione in porfido sostituirà l’asfalto, e una corsia ciclabile in controsenso permetterà il transito delle biciclette da piazza Aldrovandi a piazza Verdi, finora proibito. Entro l’inizio dell’autunno, una delle principali arterie della zona universitaria bolognese sarà messa completamente a nuovo. Il cantiere è stato inaugurato lunedì 14 … Leggi tutto

Bologna | Il Pilastro compie 50 anni

Compie cinquant’anni il Pilastro, il rione sorto negli anni 1960 all’estrema periferia nord-est di Bologna, nel territorio del quartiere San Donato. Per decenni simbolo di degrado ed emarginazione, il Pilastro vive in questi anni una serie di importanti esperimenti di rigenerazione urbana: dal percorso di ascolto Passaggio a Nord-Est, lanciato negli anni 2013-14, è infatti nato il … Leggi tutto

Bologna | Stazione di Casalecchio Garibaldi, primi passi verso l’unificazione

A partire da venerdì 26 febbraio 2016, i cinque binari della stazione di Casalecchio Garibaldi hanno assunto una numerazione progressiva, da 1 a 5. La stazione, che sorge nel territorio comunale di Casalecchio di Reno, è un importante snodo del Servizio ferroviario metropolitano di Bologna: vi confluiscono le linee S1 (ramo Porretta Terme) e S2 (ramo Vignola). La … Leggi tutto

Bologna | San Vitale – Rinasce il Giardino San Leonardo

Il piccolo ma frequentatissimo Giardino di San Leonardo, in piena zona universitaria, rinasce sotto l’egida del comitato Piazza Verdi, che ne ha preso in carico la gestione fino al 2018. Ufficialmente nota come Giardino Belmeloro, l’area verde è frequentatissima dagli studenti, che da primavera ad autunno inoltrato ne affollano gli ampi tavoli e le panche per la pausa … Leggi tutto

Crealis: debutta il nuovo filobus

Dal 2 febbraio 2016 è arrivato il Crealis, il nuovo filobus di Bologna. L’entrata in servizio dei primi tre filobus sulla linea 13, che collega Borgo Panigale a San Ruffillo, segna l’inizio del progressivo dispiegamento della flotta di 49 mezzi, che entreranno tutti in servizio commerciale entro fine 2016 sul territorio comunale di Bologna e San Lazzaro … Leggi tutto

Bolognina – Il nuovo Memoriale della Shoah

Nella nuova piazza Ponte Matteotti, alla radice nord dell’omonimo ponte che sovrappassa la stazione di Bologna Centrale, è stato inaugurato il Memoriale della Shoah di Bologna. Presentato in conferenza stampa il 25 gennaio, il memoriale è stato inaugurato il successivo mercoledì 27, in occasione della Giornata della Memoria, alla presenza delle autorità comunali. L’architettura del Memoriale … Leggi tutto

Centro storico – A San Petronio la nuova terrazza panoramica di Bologna

In piazza Galvani, alle spalle della basilica di San Petronio, ha aperto una nuova terrazza panoramica, che grazie ai ponteggi provvisori allestiti per il restauro dell’abside e del tetto regala a cittadini e turisti un’inedita vista della città da 54 metri di altezza. È un panorama inedito, analogo alla vista che si può godere dalla sommità della Torre … Leggi tutto

VeloBò: le rastrelliere per biciclette in un app

Importante aggiornamento per VeloBÒ, l’applicazione Android per i ciclisti urbani di Bologna. È un progetto basato sugli opendata del Comune di Bologna, che mettono a disposizione le basi di dati più disparate: non solo le piste ciclopedonali della città, ma anche la toponomastica ufficiale, i budget degli organismi politici e le performance delle biblioteche comunali. Con la … Leggi tutto

Città metropolitana – Alto Reno Terme, da oggi il nuovo Comune

È a tutti gli effetti il primo nato del 2016 nella città metropolitana di Bologna: è il comune di Alto Reno Terme, ufficialmente nato allo scoccare della mezzanotte dalla fusione di Porretta Terme e Granaglione. Nasce così un comune sparso, a cavallo del crinale appenninico, di oltre settemila abitanti, per una superficie di 73,49 kmq. Il … Leggi tutto

Flussi ciclabili 2015: sempre più bici a Bologna

Come ogni anno, a dicembre, il Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e dei Materiali dell’Unibo pubblica il rapporto sui flussi ciclabili 2015 a Bologna, che riassume i rilevamenti condotti tra metà settembre e metà ottobre attraverso 23 stazioni di monitoraggio, collocate nei principali snodi della rete ciclabile cittadina. Il numero di biciclette in transito, suddiviso per fascia oraria, è … Leggi tutto

Ferrovie – SFM: inaugurata la stazione, servono i treni

Con l’inaugurazione dei binari 3 e 4 della stazione di Bologna San Vitale prende finalmente forma uno dei nuovi nodi di interscambio previsti dal progetto del servizio ferroviario metropolitano di Bologna (SFM). Con l’orario ferroviario avviato domenica 13 dicembre, infatti, la stazione consente l’interscambio diretto tra le linee S1B (da Bologna Centrale a San Benedetto Sambro-Castiglione Pepoli) e … Leggi tutto

Ferrovie – Dal 13 dicembre Bologna San Vitale raddoppia

Taglio del nastro, domenica 13 dicembre 2015, presso la stazione ferroviaria di Bologna San Vitale, tra via Rimesse e via Scandellara. La stazione è già attiva dal 14 settembre 2014 per i treni metropolitani che percorrono la linea Bologna-Rimini; con il cambio orario ferroviario del 13 dicembre verranno attivati i nuovi binari 3 e 4, … Leggi tutto

San Vitale — La nuova Via Petroni ai nastri di partenza

Entra nel vivo la riqualificazione di via Petroni, storica arteria che collega piazza Verdi a via San Vitale. Attualmente percorribile a senso unico verso via San Vitale, vedrà la realizzazione di un controsenso ciclabile, per consentire il passaggio delle biciclette anche nella direzione opposta. Contestualmente, verranno eliminati déhor e parcheggi a ridosso del portico: una … Leggi tutto

Centro storico – Riapre Via Ugo Bassi

Lunedì 30 novembre riapre via Ugo Bassi, segnando di fatto la fine del Cantiere BoBo che da inizio anno ha coinvolto il centro di Bologna. A un mesa dalla riapertura di via Rizzoli, torna interamente percorribile al traffico motorizzato la principale arteria stradale del centro storico. Sarà nuovamente consentito il transito ai soli veicoli già … Leggi tutto

Sosta delle bici: il Comune apre una consultazione online

Una consultazione online per scegliere la collocazione di 1000 nuovi posti bici destinati al centro storico. È l’iniziativa lanciata dal Comune in risposta alla crescente domanda di sosta ciclabile, che si somma al piano triennale già in corso dal 2014 per l’installazione di 1500 nuovi posti bici (500 all’anno) e all’installazione già pianificata di 1000 ulteriori posti bici negli spazi … Leggi tutto