
Il progetto per il Villaggio Olimpico rappresenta il primo tassello del grande progetto di rigenerazione urbana dello Scalo di Porta Romana e riflette lo “spirito olimpico” di Milano: funzionale a offrire uno spazio primario per le Olimpiadi Invernali 2026, diventerà poi un bene restituito alla comunità cittadina.
Come previsto dal Masterplan “Parco Romana” promosso da Coima insieme a Covivio e Prada Holding, il Villaggio Olimpico progettato dallo studio di architettura Skidmore, Owings & Merril (Som), sarà posizionato nell’area a sud ovest dello Scalo, in prossimità di via Ripamonti e garantirà la continuità con l’equilibrio generale del quartiere. Attorno al parco centrale, poi, sorgeranno residenze, uffici, social housing, studentati e servizi interconnessi a tutta l’area metropolitana grazie alle stazioni della ferrovia (Porta Romana) e del metrò (Lodi TBB).
Il Villaggio Olimpico ospiterà circa 1.400 atleti olimpici e paralimpici per poi essere riconvertito in studentato e 10.000 mq di servizi connessi all’evento olimpico trasformati successivamente in servizi privati di interesse pubblico o generale. Nella prima fase gli spazi aperti saranno adibiti allo svolgimento dell’evento: la grande piazza a est, di ingresso al Villaggio, accoglierà atleti e visitatori, mentre gli spazi più interni saranno funzionali agli atleti per l’accesso ai servizi previsti. Gli spazi comuni ospiteranno le funzioni al servizio della popolazione sportiva per il periodo olimpico, garantendo la vivibilità del quadrante: mensa, policlinico, spazi comuni per il gioco e il relax e gli altri servizi, come il centro per la comunicazione e l’accoglienza delle delegazioni sportive delle varie nazionali.
Inoltre, in quest’area troveranno posto anche serre e orti per la produzione alimentare, gestiti attraverso una piattaforma 100% digitale, che forniranno prodotti a chilometro zero agli studenti residenti e chi frequenterà la piazza. Un luogo sempre animato da negozi, eventi e mercati contadini. I servizi privati di interesse pubblico o generale – principalmente posizionati negli edifici storici e al piano terra di quelli di nuova costruzione – diventeranno di uso comune a beneficio della popolazione studentesca e di tutta la cittadinanza.
DATI
2022 – In corso
Uso misto
Superficie del sito: 46.620 mq
Committente: Coima SGR
Progetto architettonico: SOM – Skidmore, Owings & Merrill
Architetto esecutivista: Mpartner
Consulente impianti: Deerns
Strutture: Ceas
Consulente prevenzione incendiI: Luraschi Associati e AFC srl
Specialista olimpico: AECOM
Attivazione retail: Portland Design
Consulente sostenibilità: Arup
Consulente mobilità: Systematica
Sicurezza: Gae Enigineering
Collaudatore: Milano Engineering srl
Per ulteriori informazioni: https://scaloportaromana.com/il-progetto/il-villaggio-olimpico
https://www.som.com/projects/milano-cortina-olympic-village/
- 1
- 2