FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Milano | Arzaga – Una conversione in via Rondoni 1
In via Via Pietro Rondoni 1, quasi all’angolo con via Tolstoj, si trova un palazzo facente parte di un complesso di edifici costruito negli anni Sessanta del Novecento per uso terziario e che sono oramai arrivati quasi tutti al termine della loro funzione, tant’è che già qualche conversione e riqualifica è già stata attuata. Uno di questo è…
-
Milano | Bicocca | Aspettando che crolli: il Giardino delle Sorgive
Ne avevamo già parlato tempo fa, ma ripassandoci abbiamo nuovamente notato lo stato di decadimento così evidente del pergolato che si trova nel Giardino delle Sorgive, lo spazio urbano creato sopra ad un parcheggio sotterraneo e che si trova tra i viali Piero e Alberto Pirelli e dell’Innovazione e le vie Vizzola e Padre Gerardo Beccaro (dove si…
-
Milano | Centro Direzionale – Uno sguardo dall’alto alla Torre Galfa
Ringraziamo Paolo Marchesi di Dear-Milano per averci fornito queste splendide foto scattate alla Torre Galfa da una delle torri di via Filzi. Si possono notare i piani ancora liberi dalle facciate in vetro, che continuano a salire. E possiamo anche dare una sbirciatina all’ultimo piano della torre, che è stato completamente demolito e ricostruito per…
-
Milano | Brisa – Palazzo Gorani: progressi per il portale seicentesco
Dopo due anni dal termine dei lavori al complesso residenziale di Palazzo Gorani, nella zona di Via Brisa, ecco finalmente che si iniziano a vedere nuovi progressi al montaggio del vecchio portale rimasto superstite, assieme alla torre medievale, del bellissimo e antichissimo palazzo dei Gorani. Nel progetto c’era l’intenzione di ricostruire al suo posto l’arco…
-
Milano | Ambiente: basta poco per fare più verde
Prendiamo spunto da quanto detto dal Sindaco di Milano, Beppe Sala, al Corriere di Milano proprio oggi, Corriere: Milano soffre anche una carenza di verde. Le promesse negli anni scorsi non sono state mantenute. Beppe Sala: «La rigenerazione del territorio porterà a questo risultato. La città leader è Londra. Milano deve piantare più alberi, mettere il…
-
Milano | Urbanistica: il SI al recupero dei seminterrati
Con 26 voti favorevoli, il Consiglio Comunale ha approvato la delibera di applicazione della Legge Regionale per il “Recupero dei vani e locali seminterrati esistenti” introducendo alcune specificità. Come consentito dall’articolo 4 della legge, dunque, alcune parti di territorio verranno escluse dall’applicazione delle sue disposizioni per esigenze di tutela paesaggistica o igienico sanitaria, di difesa…
-
Milano | Inquinamento: il patto di 12 metropoli
Come avevamo visto, il Sindaco di Milano, Beppe Sala si è recato a Parigi nei giorni scorsi al vertice dei sindaci che aderiscono al network C40. Dodici, tra capitali e città importanti, hanno affrontato il grande teme dell’inquinamento siglando un patto. L’impegno è quello di trasformare il proprio territorio cittadino in un luogo senza energie fossili…
-
Milano | Tre Torri – L’area in fase di bonifica a CityLife
La parte segnata in rosso nella mappa qui sopra, rappresenta, più o meno, l’area del futuro parco ora in fase di bonifica. Qui si trovavano ancora le fondamenta del vecchio padiglione demolito per ultimo nel 2014 all’interno del perimetro di competenza di CityLife. In questi giorni, dopo che è stata completata l’alta parete che si frappone tra…
-
Milano | Porta Monforte – Anche per via Bixio servirebbe un intervento
Non chiediamo chissà quali interventi, ma percorrendo via Nino Bixio, strada che unisce viale Piave con piazza Adelaide Di Savoia, ci si accorge dell’abbandono e delle solita sciatteria che caratterizza molte vie di Milano, specie quelle che si trovano nella fascia tra i bastioni spagnoli e la Circonvallazione. Anni fa vennero installati gli orrendi archetti per…
-
Milano | Tre Torri – Ma che fine ha fatto il Drago artistico?
Siamo passati qualche giorno fa nel parco di CityLife a Tre Torri, e passando vicino alla fontanella “Drago Verde” che sapevamo “artistica”, abbiamo notato che il dragone ridisegnato da Serena Vestrucci, “Vedovelle e Draghi Verdi”, che aveva modificato aggiungendo una cresta e delle corna a voluta, è stato sostituito da un classico rubinetto a testa di drago. Qui…
-
Roma | Monteverde: la stazione Quattro Venti
All’interno dell’assai complesso panorama trasportistico romano figura la stazione Quattro Venti in servizio sulla linea FL3. La struttura, inaugurata nell’ormai lontano 2006, figurava come un elemento molto importante per lo sviluppo del TPL romano in quanto serviva il popoloso quartiere di Monteverde e raggiungeva un’area non connessa al trasporto su ferro. Oltre alla scarsa comunicazione pubblicitaria relativa…
-
Milano | Porta Nuova – Ciclabili in Monte Santo: aggiornamento 20 ottobre 2017
Il cantiere per le ciclabili in viale Monte Santo si è spostato verso il lato dispari dopo che il lato pari è stato completato. Così ora gli operai stanno sistemando i nuovi cordoli tra piazzale Principessa Clotilde e via Appiani, dove tra l’altro sono già state segnate a terra le tracce dove saranno posizionati i…
-
Milano | Risorgimento – La fontana di Piazza Fratelli Bandiera
Ogni volta che ci passiamo vicino e guardiamo questa specie di fontana che si trova in piazza Fratelli Bandiera, ci sorge spontanea una domanda: ma bisogna tenerla così per forza? Ci spieghiamo meglio: non sarebbe meglio eliminarla e al suo posto mettere un’aiuola piuttosto che tenerla in queste condizioni (si vedano le immagini)? Questa semplice…
-
Milano | Maciachini: aperto al pubblico il Teatro del Buratto dedicato ai più giovani
Aperto al pubblico questa mattina il Teatro del Buratto di Maciachini, sorto sull’area dell’ex Carlo Erba e realizzato da Generali Real Estate, a scomputo oneri. Il teatro si trova in Via Bovio all’interno del Maciachini Business Park ed è stato progettato da Italo Rota (abbiamo dedicato una serata di Identità|Milano a questo edificio); sarà gestito…
-
Milano | Riapertura dei Navigli: il nostro sondaggio, i risultati
Di seguito i nostri rendering del percorso della Cerchia dei Navigli. Forse non avranno grande validità i nostri risultati, ma come nel referendum svoltosi il 12-13 giugno 2011 (così tanto tempo fa?) i votanti avevano espresso un bel SI per la riapertura dei Navigli con un bel 94,32%. Nel nostro piccolo sondaggio effettuato la scorsa settimana l’82% dei…
-
Milano | Gorla – La cerimonia in ricordo delle piccole vittime
20 ottobre 2017 – Si è svolta questa mattina, davanti a una folla commossa, la cerimonia in ricordo dei 184 bambini morti il 20 ottobre del 1944 nei bombardamenti di Gorla. Alla commemorazione hanno preso parte rappresentanti della Giunta, del Consiglio Comunale e della Città Metropolitana. La mattinata è stata aperta dalla Santa Messa, per…
-
Milano | Dergano – Sabato e domenica gran festa per l’apertura del Teatro Maciachini
Sarà intitolato a Bruno Munari il nuovo Teatro Maciachini, che aprirà al pubblico sabato e domenica con una serie di iniziative dedicate alla scoperta dell’edificio progettato da Italo Rota, con visite gratuite agli spazi, guidate e “teatralizzate” a cura del Teatro del Buratto al quale il Comune ha affidato la gestione a seguito di bando ad…
-
Milano | Lorenteggio – Al via la riqualificazione del quartiere Aler
È iniziata ieri, e continuerà per un paio di settimane, la fase di demolizione del primo dei tre edifici di edilizia residenziale pubblica (Aler) del civico 181 di via Lorenteggio. Si compie così il primo atto di “hardware” dell’Accordo di Programma nato e costruito negli anni in ragione di una stretta collaborazione tra Aler Milano,…
-
Milano | Rogoredo – La chiesa eclettica della Sacra Famiglia
Al centro del quartiere di Rogoredo, quartiere sorto nei pressi di un’antica cascina all’inizio del ‘900, si trova sommersa dalle automobili la graziosa parrocchia in stile eclettico della Sacra Famiglia. Qui di seguito tre immagini durante i restauri avvenuti nel gennaio 2017. Rogoredo all’inizio del 1900 si stava sviluppando e, dove vi erano solo campi, alcune cascine,…