Il Dritto a CityLife, progressi
Ecco la situazione nella zona del Dritto (torre Isozaki) a CityLife oggi 20 novembre 2012
Ecco la situazione nella zona del Dritto (torre Isozaki) a CityLife oggi 20 novembre 2012
In viale Monza al numero 54, in zona Loreto, negli anni trenta, se non erro, venne realizzato questo mercato coperto, forse uno dei più belli di Milano dal punto di vista architettonico. L’anno scorso si sollevò un polverone per l’annuncio della sua chiusura, poi smentita. Voci addirittura parlavano della sua demolizione.In rete ho trovato poche … Leggi tutto
Prosegue l’operazione di trasformazione della Stazione Centrale in Shopping Center. Qui di seguito l’articolo riguardante la prossima apertura del nuovo negozio Saturn nei vecchi locali della stazione. Saturn festeggia 10 anni regalandosi un negozio con vista sui binari della Stazione Centrale di Milano. Un flagship store da oltre 4 milioni di euro, nuovo anche per … Leggi tutto
L’area interessata dal progetto è individuata dal P.R.G. di Milano nella zona B di recupero R 4.1 e si affaccia a Sud sulla via Muratori, ad Ovest sulla via Vasari; attualmente in quest’area insiste un edificio risalente alla fine degli anni ’30 di 2/3 piani e da un garage a rotazione (ex autosalone) del 1962 … Leggi tutto
Siamo in Viale Zara dove s’incontra con Via Abbadesse e Via Giovanni Keplero, qui si forma un piccolo slargo da sempre occupato da auto, parcheggiate senza senso e in divieto. Ora il Comune ha finalmente deciso di sistemare questo slargo, creando uno spazio delimitato per i parcheggi. Come al solito all’apparenza non sembra abbiano pensato al … Leggi tutto
L’arredo urbano di Milano non finisce mai di stupirmi. Cavalcavia Adriano Bacula, zona Ghisolfa. Da qualche anno è stata aperta una nuova via che lo unisce al sottostante quartiere e al nuovo supermercato di Via Melchiorre Delfico. Qui il marciapiede è stato realizzato con bellissime pietre in porfido; e siamo in periferia, per giunta in … Leggi tutto
Siamo passati da via Bernina per vedere di persona il nuovo edificio al numero 12. Intervento ben riuscito, il corpo aggettante mi piace tantissimo. La struttura è in fase di definizione, ho constatato anche che nella parte a “griglia” sulla facciata, saranno fatti arrampicare una serie di piante, dando un tocco di “natura” alla fredda … Leggi tutto
Siamo passati da via Bernina per vedere di persona il nuovo edificio al numero 12. Intervento ben riuscito, il corpo aggettante mi piace tantissimo. La struttura è in fase di definizione, ho constatato anche che nella parte a “griglia” sulla facciata, saranno fatti arrampicare una serie di piante, dando un tocco di “natura” alla fredda … Leggi tutto
Cambiata la bandiera a Palazzo Marino ma la battaglia da parte del comune sull’uso improprio della città da parte di alcuni cittadini in zona Paolo Sarpi prosegue. Le vie che saranno interessate sono via Venafro, via Bertini, via Aleardi, via Lomazzo, via Fioravanti, via Messina (nel tratto Fioravanti-Procaccini), via Niccolini, via Bramante, via Morazzone, via Giordano … Leggi tutto
Quasi terminate le case di via Confalonieri del comparto Isola (già Lunetta) del progetto di Porta Nuova.La realizzazione non è allo stesso livello degli altri edifici realizzati nel quartiere, dando l’impressione di essere uno dei tanti mediocri interventi di edilizia residenziale che punteggiano la città, con forme e materiali ordinari e colori e disegno che … Leggi tutto
Gli abitanti di via Mercato e via Tivoli, in pieno centro a Milano, sono scesi in guerra contro l’ATM e il rumore provocato dal passaggio degli enormi Jumbo-Tram sotto le loro case ricorrendo al Tar. I tram in questione curvando all’intersezione delle due vie provocano un rumore assordante, e siccome da questo punto passano le … Leggi tutto
Expo, progetto da 160 milioni Nasce un nuovo NaviglioGiuseppe Sala: riscoprire la vocazione di Milano come città dell’acqua. Via alla gara per i lavori: il canale unirà il Villoresi al «Naviglio Grande» L’amministratore delegato di Expo Giuseppe Sala presenta così l’ambizioso (e costoso: 160 milioni di euro in tutto) progetto delle Vie d’Acqua che, salvato dalla … Leggi tutto
Finalmente siamo arrivati al punto di spacchettare dalle impalcature anche questo cantiere. La Torre V33 in via Volturno mi piace molto, un edificio alquanto brutto anni 60 è stato trasformato in una lussuosa torre di 13 piani. La forma è abbastanza particolare, con quelle strane bow-window a “gabbia” e la facciata molto stretta e alta, … Leggi tutto
Su Largo Maria Callas avevo già scritto, un mesetto fa, un bel post esplicativo che ne denunciava l’innegabile stato di totale abbandono. Nel mezzo di questa piazza troviamo un tombino rotto sormontato da un cavalletto stradale, onde evitare che qualche passante ci finisca dentro. Forse non ce ne siamo accorti, ma questa potrebbe essere un’istallazione … Leggi tutto
Qualche settimana fa abbiamo fatto un post riguardante i parcheggi abusivi sui marciapiedi in piazza Risorgimento. Ecco ora comparse le parigine per evitare alle auto di salire sui marciapiedi. Ebbene, queste foto testimoniano che forse qualcosa a volte funziona.
In Piazza San Sepolcro c’è un vero mare di lamiere. Da non credere! Il giorno in cui vedrò questa piazza senz’auto sarò un uomo più felice. Il parcheggio è autorizzato, perché qui c’è il commissariato di zona. Mi chiedo però perché non si possa sistemare la zona diversamente. Questo era il cuore della Mediolanum romana, … Leggi tutto
Milano sta diventando sempre più la città delle bici.
Dopo più di un anno dall’inaugurazione, la bellissima stazione Tiburtina, creata per i treni ad Alta Velocità, è ancora desolatamente deserta. L’ampio salone sul quale si affacciano i futuri servizi commerciali, è ancora vuoto salvo “Casa Italo” e lo spazio dedicato ai viaggiatori di Trenitalia.Peccato…lo spazio è molto bello, e nonostante sia costantemente pulito, non … Leggi tutto